Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] trovati banchi marmorei dell'Ippodromo e una seconda base di statua ornata di rilievi, prima colà esposta Byzantion, 37, 1967, p. 167 ss. - Palazzo: D. T. Rice, in Archaeology, 10, 1957, p. 174 ss.; R. Guilland, in ᾿Επετηρ. ῾Εταιρ. Βυζαντ. Σπουρ., ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] renna, nei gruppi aziliani, specializzati nella caccia agli animali di foresta. In base alla cronologia 14C e ai dati sedimentologici e palinologici, l’A. si sviluppa tra il 10.000 e l’8000 a.C., epoca corrispondente alle fasi climatiche di Alleröd ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] di sostegno sono ricordati nel Trono di Amyklai (Paus., iii, 18, 10) e l'opposizione di due T. simmetrici s'incontra oramai con estrema Triton, Glaukos, Borios e Nymphogenes, probabilmente in base a una caratterizzazione che a noi sfugge.
Tritonesse. ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] . 21); la loro grandezza oscilla tra i 25-41 cm di altezza e i 10-15 cm di larghezza - nel caso di tavole a più parti la larghezza può che forse risalgono alla metà del V secolo. Una base più sicura offrono solo i dittici consolari di Areobindo (ad ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] via fluviale raggiungevano le regioni galliche interne, fu alla base della prosperità di M., che creò, oltre a Raviola, La tradizione letteraria sulla fondazione di Massalia, in Hesperìa, 10. Studi sulla grecità di Occidente, Roma 2000, pp. 57-97. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] rappresentato Apollo curvo a sinistra col piede destro su di una base, e con in mano un ramo di alloro; si è , p. 1 ss.; P.Wolters, in Ath. Mitt., xvii, 1892, p. 10 ss.). Il gruppo di Asklepios e di Igea di Cortina in Arcadia è identificato da ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] dirette a scoprirne il nome sono state vane. Pausania (v, 10, 6 ss.), che descrive in modo relativamente dettagliato i frontoni e Maestro di Olimpia. Paionios di Mende, nell'iscrizione sulla base della Nike, si gloriava di averli eseguiti: su ogni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] e alla fine il successo fu opera di Tiberio, che nel 10 costituì la provincia dell’Illirico Inferiore, in cui Pannonia e Dalmazia generale del governatore della Superior. È in seguito base di Marco Aurelio nelle operazioni contro Marcomanni e Quadi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] da una linguetta di cintura in bronzo della metà del sec. 10°, portata alla luce a Winchester (The Golden Age of Anglo-Saxon pannello di porfido con una cornice d'argento fissato a una base di legno di quercia. Le lamine d'argento della cornice ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] possessi, forse in parte di origine etrusca, che costituì poi la base di reclutamento per l’esercito mariano nell’87 a.C. ( A. Mansuelli, Luni e il confine settentrionale dell’Etruria, in QuadStLun, 10-12 (1985- 1987), pp. 9-16.
M. Pasquinucci, L’ ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...