GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] ritrovato un astragalo marmoreo di grandi dimensioni destinato forse a base di una statua di un precursore classico del Kairòs, , Ganymed, in Antike Kunst, ii, 1959, p. 10 ss. Sulla lèkythos sepolcrale il defunto Panaitios è rappresentato sulla ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Il primo tempio della Magna Mater Deum fu dedicato il 10 aprile 191 a. C. sul Palatino. Furono inoltre tavv. CXVI-CXX, CLXXXXVIII, CCXXXIX, CCXL; G. E. Rizzo, La base di Augusto, Roma 1933, p. 39 ss.; H. von Schoenebeck, Christlitche Sarkophagplastik ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] è caratterizzato da forme aperte più o meno espanse alla base (per lo più brocche) con anse (semplici o doppie -402; W. A. Heurtley, Prehistoric Macedonia, Cambridge 1939, pp. 8-10, passim; W. A. Mc Donald, The Political Meeting Places of the Greeks ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Louvre CA 2260 e il mosaico di Treviri). Sulla base del simulacro della Nemesi di Agorakritos a Ramnunte era raffigurata Hell., lxvi-lxvii, 1942-43, p. i ss. (a pp. 9-10 la lista dei documenti ceramici attici, italioti ed etruschi); J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Etruschi correva dal Tevere all’Adriatico dove, secondo Strabone (V, 2, 10), genti di stirpe umbra erano attestate anche a Rimini e fino a .
La questione è quella di precisare, sulla base degli elementi attualmente disponibili, in quale periodo sia ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] b. dovute a scultori del V sec.: Pausania (x, 10, 6; 13, 10) ci descrive gli ex voto di Delfi, opera di Hageladas, monumenti della nuova capitale dell'Impero d'Oriente, come la base della Colonna di Costantino e la Colonna di Arcadio (v.). ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] e del II Stile, ricostruiti con assoluta fedeltà in base all'esame del terreno, che ha permesso di riconoscere Livia's Garden-Room at Prima Porta, New York 1955, p. 10 ss. (identifica le varietà delle piante riprodotte nelle pitture). Giardini dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] favorì ad esempio analoghi progetti in Olanda e fu alla base di programmi di censimento dei bacini archeologici urbani in Svezia . Valutazione, strategia ed analisi nei siti pluristratificati, in AMediev, 10 (1983), pp. 49-71; G.P. Brogiolo (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] in luce vicino all'edificio del nuovo museo; in base alla ceramica si possono datare al tardo VI sec. d Hell. Stud., LXXXIV, 1964, pp. 11-12; 1964-65, p. 13; 1965-66, pp. 9-10; cfr. M. Ervin, in Am. Journ. Arch., LXXI, 1967, p. 300; id., in Ill. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare absidata, larga appena 4 m Antico e l’Alto Medioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), Mantova 2001.
V. Fiocchi Nicolai - S ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...