Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] con la statua e in un primo tempo inserito nella base vera e propria, poi, a cominciare circa dall'età la cosiddetta Penelope: C. M. Olmstlad, in Amer. Jour. Arch., LIV, 1950, p. 10 ss.; G. M. A. Richter, Ancient Italy, Ann Arbor 1955, p. 48. Per i ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse re di Creta (Paus., i, 27, 10; Dio Chrys., Or., 8o, p. 668; Philostr., Vit. Apoll., iv, 34 , almeno in parte, con lo Hoeck che, in base all'esame della tradizione letteraria (Omero ed Esiodo ignorano il ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] interpretare. Tuttavia, proprio per la comune base, determinata dall'accettazione del dibattito sul concetto in Italian Archaeology, I. The Lancaster Seminar, Oxford 1978, pp. 301-10; J.M. Pesez, Histoire de la culture matérielle, in J. Le Goff ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] costumi dei popoli dell'antichità, per offrire una base di cultura classica ai futuri pittori e scultori , b. 3, ff. 3, 6; Camerale II, Antichità e Belle Arti, b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] cinta muraria solo in età ellenistica e Tucidide (I, 10) sottolinea la mancanza di strutture urbane a S. confrontandola Da Pausania sappiamo che la tomba di Hyakinthos si trovava alla base del cosiddetto Trono di Apollo e che il culto aveva carattere ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] per ora che la fine della capitale, Timna῾, vada fissata al 10 della nostra èra. I bronzi di stile ellenistico che vi furono Mārib sarebbe stato alto circa m 9,50 e spesso da m 4,30 alla base fino a m 3,60 alla sommità.
A Sirwah come a Mārib l'ampia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Alpes Cottiae; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; potere reale o delegato e che, sulla base di un programma architettonico comune alle principali città ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] Πιϑηκουᾖσα νηᾖσοσ καιᾕ ποᾒλις ῾Ελληνιᾒς, Ps. Skyl., 10. Il nome appare più spesso nella forma plurale, , p. 164 ss. (esame critico di Kaibel, n. 894); G. Buchner, Base di donario con dedica a Aristeo rinvenuta a Pitecusa, in Rend. Acc. Arch. Lett ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] A. Ismènios a Tebe, in legno di cedro (Paus., ii, 10, 4). Tra le monete di questo periodo ricorderemo il tipo nudo ), ed uno per Mantinea (Paus., viii, 9, 1): di quest'ultimo abbiamo la base con la nota scena di A. e Marsia, e poiché qui il dio è nel ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] messa da parte e che ha fondamento in Pausania (v, 10, 8), di Piritoo; questa lotta si spezza in gruppi estremamente nel centro con un passaggio a vòlta, che ne spezza la linea di base, secondo un motivo che ricorre per la prima volta in Siria. Ma ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...