La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] provenienti dalla Grotta dell'Uzzo (Trapani), sono datate a 10.070 anni fa e testimoniano la raccolta di piante selvatiche: piccolo e miglio, che rappresentano quasi certamente la base dell'alimentazione, accompagnati da colture di Leguminose e ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ii, 120; Tac., Ann., i, 50; ii, 7; Frontin., Strat., i, 3, 10; e, probabilmente, C.I.L., x, 6225 (= Inscrip. Latinae Sel., 985 Année épigr si intende la torre isolata in legno o in pietra, di base quadrata o poligonale o circolare (a meno che non si ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , al centro della composizione. In totale 10 amazzoni, (quattro equestri), combattono contro altrettanti in sintesi, sono i seguenti: 1) la forma geometrica che costituisce la base del disegno del teatro è un pentagono iscritto in un cerchio e non un ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] dunque tra il 568 e il 600 ca., e su tale base egli riteneva che al di fuori dell'Italia il II stile fosse resta di un evangeliario a Durham (Dean and Chapter Lib., A. II. 10, c. 3v). Il motivo compare al centro delle fasce che incorniciano sul lato ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] antica, come per es. il Colosseo - scelto, nel graduale di Prüm, del sec. 10° (Parigi, BN, lat. 9448, c. 54v; Maddalo, 1990, p. 64, fig prima, affrescata da collaboratori di Ambrogio Lorenzetti sulla base di disegni del maestro, nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] almeno, dal II millennio a. C.
1. Storia. - Sulla base delle strette relazioni che intervengono, in un certo momento, tra il primitivo reggimento monarchico della città, fornendoci la lista di 10-12 sovrani, dei quali capostipite sarebbe stato l' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] quanto riguarda le fonti archeologiche, la base documentaria a nostra disposizione si amplia considerevolmente le aree limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano, 10-11 novembre 1988), Roma 1991.
M. Buonocore - G. Firpo, ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dall'ipotesi ottoniana, vale a dire tra la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11°, al tempo della costruzione della impostano in qualche caso volticine unghiate. Tale schema di base, inizialmente del tutto privo di decorazioni, può presentare ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] all'Accademia platonica lo si può affermare in base alla condotta di alcuni discepoli di Platone, come Pergamo: Th. Wiegand, Abh. Berl. Ak., 1932, Phil. Klass., n. 5, 10; O. Deubner, Das Asklepion von Pergamon, 1938, p. 40; C. Wendel, in ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] 'esistenza umana siano qui state riconosciute anche prima di questa data, tra 10.000 e 8.ooo a. C.). Si può anche dire con buone incerto e si possono solo avanzare delle ipotesi in base alla documentazione della ceramica, che mostra forti analogie con ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...