Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] iscrizioni; la prima emissione coincide con l'abbandono del controllo economico di parte delle colonie. Sulla base delle più antiche monete (gruppi 10 e 20) è evidente che la divinità principale di K. era Afrodite. Sul dritto è infatti rappresentata ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] ma che presenta la stessa cultura di base, di probabile origine siberiana. Soltanto i Early Peopling of the New World as Seen from the Southwestern Yukon, in AnthrPAlaska, 10, 2 (1963), pp. 93-106.
J.L. Giddings, The Archaeology of Cape ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (Napoli, 13-16 novembre 1996), Napoli 1998, pp. 1-10.
C. Morgan, Figurative Iconography from Corinth, Ithaka and Pithekoussai. al 167, quando entrò nell’orbita romana. Fu usata come base navale da Marco Antonio, mentre sotto Augusto parte della sua ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di letteratura sono state identificate con criterio comparativo in base a diverse testimonianze (K. Weitzmann, Ancient Book Illumination 1933; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. u. 10. Jahrh., Berlino 1935; P. Buberl, Das Problem d. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] e sculture in calcare tenero generalmente di piccole dimensioni, da 10 a 25 cm, che sembrano esercizi graduali di scultori. in atto di modellare con l'argilla un cavallo posto su una base bassa, tenendo in mano un pugno di argilla mentre un mucchio è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] anche su piante in scala 1:50 e 1:20, che possono servire come base di partenza per costruire altre piante d'insieme dell'area o di dettaglio per i ecc.), per cui si usano quasi tutte le scale da 1:10 fino alla scala 1:1. In tutti i grafici, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] a Kara Depe sono stati distinti tre gruppi di sepolture in base alla presenza (o assenza) e alla consistenza dei corredi M. Masson - N.Ja. Merpert (edd.), Eneolit SSSR, Moskva 1982, pp. 10-92; B.A. Litvinskij - A.V. Sedov, Tepaišach. Kul´tura i ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] appare credibile che si tratti di Demetra e Kore. Sulla base, soprattutto, di confronti con le terrecotte, si è creduto Pittore di Atena: C. V. A., Bibl. Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] sempre una datazione assolutamente sicura. Sulla base delle sezioni di fortificazioni che si sono AAA, 1 (1968) pp. 113-15.
Id., Επιτυμβια στελε εκ Πειραιως, in ADelt, 10 (1969) pp. 23-27.
Per il Serangeion:
I. Dragatsis, Το εν Πειραιει Σηραγγιον, ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] sec. d. C. Pausania vide l'Arca nell'Heraion e la descrisse minutamente nel libro v (17, 5 - 19, 10); questo testo serve di base ad ogni trattazione dell'argomento.
1. Tradizione storica. - Oltre Pausania, il solo Dione da Prusa, retore di età flavio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...