Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Faenza 1941.
T o p o g r a f i a: la base di tutti gli studî topografici è ancora il commentario del Testi Rasponi, del R., in Boll. Economico della Camera di Commercio di R., 1961, n. 10, p. 670 ss.; J. Kollwitz, R. zwischen Orient und Occident, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 4500 a.C. sembrano le più affidabili, sebbene una data intorno al 10.000 a.C. dal livello più basso suggerisca che anche in Corea giungendo fino alla porta meridionale (lungh. 140 m, largh. 5 m alla base e 2,5-3,5 m alla sommità); nei punti in cui il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] popolamento dell'isola a opera dei gruppi di sapiens, ma sulla base dei rinvenimenti in Australia e nei depositi delle Grotte di Niah Song, descrive una città cinta da mura, P'o-ni, con 10.000 abitanti e retta da un re riccamente vestito e adorno di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] fortificato aveva il duplice scopo di assicurarsi una solida base particolarmente ben protetta contro le ambizioni degli Zanata della anche per rivestimenti ‒ il cui spessore a volte supera i 10 cm ‒ per pannelli decorati ad arabeschi, per i fusti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] reticoli di materiali solidi cristallini è l'ångström (1 Å = 10⁻⁸ cm = 10⁻¹⁰ m). Le lunghezze a, b, c per la maggior parte B+C; I+B = A+C; I+C = A+B. In base a questo risultato sperimentale, la Commission Internationale de l'Éclairage (CIE) nel 1931 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] A Elsloo si ritiene siano stati presenti da 6 a 10 individui per abitazione, più o meno corrispondenti a un singolo , insieme alla pesca, alla raccolta di molluschi e alla caccia.
Sulla base delle date al 14C, lo sviluppo della cultura di K. si pone ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] D'altra parte, nello stesso periodo di tempo, in base ad una revisione della letteratura antica e ad un accurato della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 s.; Uno scarico di fornace ellenistica a Gela, in Arch. Class ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] circa 145 m² e che raggiunge una profondità massima di 10,6 m dalla superficie. La struttura, iniziata alla fine del del sito al quale appartiene la sepoltura. Il nucleo di base è costituito da materiale litico o osseo, da ornamenti in conchiglia ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] si proibiva ogni visita alle tombe cristiane; in base a tale editto papa Sisto II, che l' . Crist., 1865, p. 2; 1878, p. 46 s.; 1883, p. 156 s.; 1894, pp. 10-13; H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., III, 2, cc. 1951-1854, discute la incerta ubicazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , A. aveva mura (alt. 8 m) su due livelli, la base di terra pressata e l'alzato di mattoni cotti; lungo il perimetro difensivo comprende circa 200 chedi, o stupā, di tipologie differenti, 10 vihan (uno dei quali ospita il Phra Attharot, una colossale ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...