Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] il ventennio di occupazione latina essa divenne importante base militare e grande centro commerciale. Il resto dell nordorientale:
S. Ballance, The Byzantine Churches of Trebizond, Anatolian Studies 10, 1960, pp. 141-175.
D. Talbot Rice, The Church ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mentale' che caratterizza le genti pastorali, con le loro strutture sociali di base che sono piuttosto gentilizie che non territoriali. Nella biblica Tavola dei Popoli (Genesi, 10), attribuibile al VII sec., tutte le popolazioni note sono disposte in ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] c.d. invasioni barbariche (dal sec. 5° ai secc. 9°-10°) l'affermarsi, nei vasti domini del fisco romano ereditati dai capi
di P. Mane
Nell'Occidente medievale l'a. costituiva la base dell'economia e il lavoro dei campi, insieme con l'allevamento ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 53-54).Anche se questi dati attestano l'esistenza di B. nel sec. 10°, mentre da risultati di scavi si può desumere la presenza di un insediamento parte dei loro possedimenti. In ogni caso alla base della fondazione va visto peraltro anche l'intento ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] tipologia nella moschea omayyade di Medina. La simmetria di base della pianta non poté essere qui mantenuta per l'esigenza der islamischen Kunst. Festschrift für Ernst Kühnel zum 75. Geburtstag am 26. 10. 1957, Berlin 1959, pp. 15-40; H. Stern, The ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] politico creatosi alla fine del 9° e nel corso del 10° secolo. La fine del secolo successivo fu caratterizzata da una fine del cantiere romanico è databile intorno al 1220, sulla base di alcune testimonianze scritte: il Chronicon di Gilles li Muisis ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] l'iniziativa di instaurare lui, sulla base delle disposizioni vigenti, "una migliore 119; 1847, pp. 149-151; 1848, pp. 66, 87-90; 1858, pp. 120-121, 137-139; 1859, pp. 10, 33, 97; 1860, pp. 5, 174; 1861, pp. 67-69; 1862, p. 40; Annali, 1844, pp. 175 ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] riprendono non solo l'impostazione stilistica di base, ma anche particolarità iconografiche peculiari, come le -127.
Id., Gli affreschi della chiesa di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilica paleocristiana di Bolzano, ivi, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 8, PG, LXXXVII, coll. 565-568).
Alla base delle rappresentazioni dell'a. simbolo cristologico e della teoria I, 1, 1924, coll. 877-905.
M. Lawrence, City Gate Sarcophagi, ArtB 10, 1927, pp. 1-45.
J. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, 3 voll. con ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] sinistra, di cui una databile al sec. 6°-7° sulla base delle analogie con le pitture della tomba presso la chiesa di S di Davide e s. Gregorio (sec. 6°), rielaborato nel sec. 9°-10° per essere adattato a legatura di un codice purpureo già nel Mus. del ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...