L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] al periodo di Kot Diji o tardo-Jhukar e datati, in base alle sequenze cronologiche di Harappa e Nausharo, al 3300-2800 a. 1,5 m. L'isolato misura 21 × 44 m ed è composto di 10-12 case individuali di circa 20-70 m2. La densità del reticolo abitativo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da Todi (m. nel 1306), e di palagio nelle Rime (canzone XXXIII, v. 10) di Guittone d'Arezzo (1235 ca.-1294).
Bibl.:
Fonti. - Procopio di Cesarea, La città: in linea generale e sulla base degli scarsissimi esempi ancora leggibili, queste dovevano ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , continua con ipotesi che si basano su fonti scritte: nel sec. 10° la rivolta popolare contro il doge Pietro IV Candiano (959-976) di Marco e Paolo, e la Vergine tra angeli. Alla base della cupola si aprono le finestre, tra le quali sono raffigurate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] -aqālīm, p. 444).
La diga, ancora esistente, è alta circa 10 m e lunga 75 m. È composta di solidi blocchi di pietra, In genere, per cementare tra loro i mattoni si adopera una malta a base di calce o cenere e si rivestono i muri con uno strato di ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] nella xxxix lettera pasquale; questo canone fu posto alla base della Vulgata da Girolamo, e riconosciuto espressamente dal sinodo , 12*; 2, 48*; 5, 3; 5, 8; 7, 12*; 5, 27; a destra: Lu. 10, 25; 11, 27*; 9, 58; 13, 6*; 14, 2*; 19, 1 ss.); anche qui l' ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . It., xxx, 1904, pp. 49 s., 73 s., tav. vii, 2, 7, 8, 10 (Puglia); G. Pinza, in Mon. Ant. Lincei, xv, 1905, cc. 575 ss. R. 1-5; E. Ghislanzoni, art. cit., cc. 589 s., tav. v, 2. Base da Isernia: H. Fuhrman, in Mitt. Inst., ii, 1949, p. 45 ss. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] stesso anno venne avviata una campagna di sondaggi nelle grotte 2, 3, 4, 10 e 11. Il sito che ha restituito il maggior numero di materiali è la a circa 1,52 milioni di anni (m.a.), mentre la base ha un'età di circa 3 m.a. Il complesso litico si ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] tendaggi, talora con motivi zoomorfi. Gli zoccoli posti alla base delle pareti sono in genere rivestiti di lastre in pietra des tissus égyptiens postérieurs à la conquête arabe, Revue des arts asiatiques 10, 1936, pp. 1-16, 73-85; H. Danthine, La ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 101) può essere datata alla fine del sec. 9° o agli inizi del 10° (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti sia sotto quello ornamentale, si ritrovano ovunque le stesse formule di base, ma tra le l. di qualità più corrente e quelle ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] V. coniarono monete anche seguendo le consuetudini locali, come i sovrani che, dalla loro base a Dublino, rivendicavano il potere a York e nella Northumbria nel 10° secolo. Un esempio della serie anonima delle emissioni della cattedrale di St Peter a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...