Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Uno studio sui libri di Stanislavskij, in Teatro e storia, apr. 1991, 10, pp. 3-55.
F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Roma-Bari dei t. che si sono chiamati negli anni Settanta gruppi di base.
Ha scritto lo storico F. Braudel che la depressione legata ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Le matematiche indiane (p. 548); 9. Gli Arabi (p. 548); 10. Risveglio dell'Occidente (p. 549); 11. Il Rinascimento e gli algebristi volume del prisma triplo di quello della piramide di egual base ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] nazionale. Nel 1997, la linea di p., definita in base all'International Standard of Poverty Line (ISPL), è stata fissata nel 1997; 6,2 nel 1996) e quelle rette da un pensionato (10,5% nel 1997; 11,5 nel 1996). Le categorie particolarmente a rischio ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] storiche - talora con peculiarità proprie - una base cristologica e trinitaria comune. Al contrario, nelle nuove rifiutano di rispondere ai sondaggi dei sociologi sono meno del 10%. Rimane una popolazione costituita da oltre metà degli italiani che ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] c) sugli aiuti regionali del 1988. Peraltro, la concessione di aiuti in base alla lett. a) è divenuta più frequente in seguito all'adesione di sostanziale. Nella sentenza della Corte costituzionale del 10 febbr. 1997 nr. 29 è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] venuti dal settore femminile, con la medaglia d'oro di A. Sidoti nella 10 km di marcia, quella d'argento di R. Brunet nei 5000 m e, gli sfidanti, denominato Louis Vuitton Cup, che in base a un complicato regolamento ha designato la barca sfidante ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] molto più antichi e quindi maggior tempo per differenziarsi. Sulla base dei dati genetici attuali (Cavalli-Sforza, Menozzi, Piazza con stime della popolazione totale che vanno da uno a 10 milioni di individui (Biraben 1980). Si è dimostrato con ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] di cui all'allegato D del d. legisl. nr. 22 del 1997 sulla base degli allegati G, H, I del d. legisl. nr. 389 del 1997 avviati al recupero di materie prime e di energia sono stati rispettivamente di 10,9 e 0,4 milioni di t, da cui si evince una ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] Venti. Infatti il r., che in precedenza si aggirava fra il 10 e il 15% del PIL in gran parte dei paesi industrializzati, alla Come fa osservare il Fondo monetario, un fattore importante alla base del calo del tasso di r. dei paesi ex socialisti è ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] più lontane, verso N. fino ad Amiens, verso NO. fino a Rouen), 10 mila tonn. di burro (di cui 4700 dalla Charente e 3500 dalla Normandia soldi sbocchi: uno al vertice e uno alla metà della base; si trovava fuori della corrente del traffico, perché il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...