Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] gratuite o all'obbligo di residenza - talvolta era attribuita, sulla base di una legge o attraverso patti perpetui, oppure a causa bassa densità demografica dei paesi dell'Europa orientale (5-10 abitanti per kmq, a seconda delle regioni) registra un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a fresco il pigmento è fissato dalla carbonatazione dell'intonaco a base di calce. Nella tecnica a secco invece il colore è steso 1976; a questi si aggiungano ICCM Newsletter, 9 (1992), 10 (1998) e gli Atti dei Colloqui dell'Associazione Italiana per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] un'agricoltura che, pur fondandosi su una solida base rappresentata da una vasta gamma di cereali e Res Mycenaeae.Akten des 7. Internationalen Mykenologischen Colloquiums (Nürnberg, 6-10 April 1981), Göttingen 1983, pp. 171-201.
Vite e produzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] intero scheletro. Tale ricostruzione era ottenuta in base alla 'legge della corrispondenza organica', formulata da del Quaternario, che copre il periodo da 1,6 milioni di anni a 10.000 anni fa). Da rocce più antiche, cioè del Terziario (da 66,7 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] forma urbis resta invece determinata dai dettami rituali in base ai quali essa, centro sacro del cosmo ordinato, è -11; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia. From 10.000 B.C. to the Fall of Angkor, Cambridge 1989; P. Strachan ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] a Kara Depe sono stati distinti tre gruppi di sepolture in base alla presenza (o assenza) e alla consistenza dei corredi M. Masson - N.Ja. Merpert (edd.), Eneolit SSSR, Moskva 1982, pp. 10-92; B.A. Litvinskij - A.V. Sedov, Tepaišach. Kul´tura i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] provenienti dalla Grotta dell'Uzzo (Trapani), sono datate a 10.070 anni fa e testimoniano la raccolta di piante selvatiche: piccolo e miglio, che rappresentano quasi certamente la base dell'alimentazione, accompagnati da colture di Leguminose e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] individuo prevalgono sui fattori biologici, costituendo la base della cosiddetta vita sessuale o comportamento sessuale, primo studio coerente della sessualità umana e l'osservazione di 10.000 coppie sessuali. In seguito, i due ricercatori hanno ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] della nuova sede, nel 1997, erano già presenti 10 milioni di volumi, 350.000 periodici, 76.000 mettendo in luce le modalità di quella che possiamo considerare la base generativa di tutte le forme di comunicazione contemporanee: il codice ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare absidata, larga appena 4 m Antico e l’Alto Medioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), Mantova 2001.
V. Fiocchi Nicolai - S ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...