Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra la condizione in cui oggidì [1832 a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 99-171.
10 A. Rosmini, Delle cinque piaghe, cit., pp. 117, 139, 177, 212, 319. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] più ‘naturale’ e tradizionale ma bensì ricostruita sulla base di un progetto consapevole. Non a caso tale realtà Marco, Celestino Zini. Lo straordinario di ogni giorno, Roma 2003.
10 Cfr. M. Casella, Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] norma riconosce il «carattere sacro» di tutta Roma. È alla base di un dibattito che vede coinvolto lo stesso Mussolini, il del governo italiano presso la Santa Sede, Città del Vaticano 1997.
10 Si veda A. Riccardi, Roma «Città sacra»?, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di altre.Tre sono gli ordini di criteri in base ai quali può essere articolata questa valutazione esterna.
Il stessi paesi 2,7 milioni di ricercatori, ovvero 55 ricercatori ogni 10.000 unità di forza lavoro. Nel complesso, lungo il corso degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Questa rete commerciale però non si reggeva su una forte base economica, probabilmente per l'assenza di prodotti locali di pregio dei Ramisht, il cui patrimonio è stato valutato a 10 milioni di dirhām, con "banche" e agenzie commerciali in ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] accordo di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, in base al quale la Confindustria dovette assumere la denominazione di a cura di E. Guerriero, Milano 2005, p. 156.
10 Rispettivamente con le encicliche Non abbiamo bisogno (1931), Mit brennender Sorge ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] in realtà risolto in fatti puramente teologici, non avvertibili in base all'analisi dei monumenti e della loro disposizione nel territorio , 99), Plutarco (Mor., 159 G), Porfirio (Abst., 10-11, 15) e alle numerose mummie conservatesi fino ai nostri ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] concetto: quando ad esempio nell'editto del cardinale Albani del 10 settembre 1733 si invoca, tra i motivi della tutela, il di coscienza da parte di tutte le società impedisce alla base l'alienazione delle testimonianze culturali. Sono, per l'appunto ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e la danza risultano più diffuse tra le donne (42,8% rispetto al 10,7% fra gli uomini), così come il nuoto (28% rispetto al 17,2 sesso è l'insieme di criteri cosiddetti biologici in base ai quali le persone vengono ascritte a categorie distinte ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] gli Arabi si diffonderanno poi in Europa e costituiranno la base di prontuari ad uso degli artisti e degli alchimisti medioevali. permette di ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di rocce calcaree (alabastriti), ossa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...