Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nell'Odissea, relativi alla città dei Feaci (VI, 7-10), apparirà chiaro che agli occhi di un greco di età sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare greco coloniale, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] a precisarlo). In realtà, tutta la scienza moderna poggia sulla base incerta e fragile del concetto di natura; se l'uomo si riduzioni del tempo di lavoro (si potrà forse economizzare il 10 o il 15% del lavoro umano globale); ma il ‛miracolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , a fondare il loro studio su una solida base di informazioni provenienti dall'analisi monumentale e dalla ricognizione cosiddette "rotonde") veramente imponenti, che raggiungono anche i 10 m di diametro. Sono i cubicoli, utilizzati di norma ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] in divenire,
«l’intenzione di fondo che sta alla base di tali posizioni è quella di promuovere non solo finito?, in Chiesa in Italia, 1994-1995, supplemento a «Il Regno», 1995, 10, p. 111.
102 C. Ruini, Chiesa del nostro tempo. Prolusioni 1991-1996, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] all'interno di 10 recinti su una superficie delimitata da un muro in terra battuta. In base alla pianta si ha almeno un grande vaso su alto piede e una giara con base arrotondata. I manufatti rinvenuti nelle tombe a fossa rivestite di pietra ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] borghesi e la religione delle classi popolari. Fu su questa base in qualche modo unitaria che si doveva porre nel secolo XIX suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 29-118.
10 Sulla realtà dei monasteri e sulla condizione femminile nella società ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ed estraneo al modernismo», segnalando però, sulla base degli studi che stava svolgendo e di cui Gaetano De Lai. «L’uomo forte di Pio X », Vicenza 2003, pp. 198-199.
10 Cfr. F.M. Lovison, P. Semeria nella «grande guerra». Un caso di coscienza?, « ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] i crani che rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta cranica che nella porzione mediana della stessa. La morfologia a Comparative Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le Gros Clark, The ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] su scala nazionale le iniziative sviluppate già su base locale, con il compito quindi di formulare dei II, Roma-Bari 1981, pp. 201-202.
11 Decretum circa actiones scenicas in ecclesiis, 10 dicembre 1912, in AAS, 23 4, 1912, p. 724; cfr. in D.E ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] tavole che illustravano la Geografia; costruite sulla base di coordinate astronomiche, queste carte offrirono infatti per il De vertigine, da lui dedicati a Niccolò V.
10. Giovanni Regiomontano
Nello studio e nella divulgazione dei testi scientifici ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...