Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] sono nutriti dalla madre, ha un volume inferiore al 5%. In base alla quantità e alla distribuzione del tuorlo le u. sono state fra 55 e 70 g; sono formate da un guscio calcareo (10-12% della massa totale) sottile, fragile, poroso, di colore da ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] caratteristiche di big science per eccellenza. La ricerca di base nucleare e subnucleare si è concentrata in pochi colossali laboratori il 2015 e il 2040 e comporterà investimenti per ca. 10 miliardi di euro. In astronomia sono imprese da big science ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] Movimento della pace di Dio, si mise però in moto (10°-11° sec.) un processo di ricomposizione dei poteri centrali, che città di aree territoriali vicine divennero (14° sec.) la base per i primi tentativi di costruzione di poteri sovracittadini, ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] come manifestazioni diverse di un’unica forza. L’idea alla base delle teorie di grande u., che permette di superare queste distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa 10–36 s. Le asimmetrie ...
Leggi Tutto
Libro-testimonianza pubblicato nel 1987 dall’uomo politico cileno Sergio Bitar Chacra, ministro delle Miniere del governo Allende nel 1973, che nello stesso anno fu confinato – come altri dirigenti e ministri [...] e collaboratori di Allende. Nel settembre 1973, sulla base di un resoconto della Croce Rossa Internazionale, il luogo il regista cileno M. Littin ha tratto la pellicola Dawson Isla 10 (2009), mentre il libro è stato pubblicato in Italia nel 2015. ...
Leggi Tutto
Attrezzo da pesca formato da 3 aste disposte a triangolo isoscele, ai cui vertici di base è applicato un semicerchio di ferro su un piano perpendicolare a quello del triangolo; dai lati del triangolo parte [...] e la bocca della rete è costituita dal triangolo stesso, che è di circa 1,50 m di base e 1 m di altezza. La p. è manovrata mediante una lunga pertica di 10-12 m da un battello. È in uso lungo le coste dell’alto e medio Adriatico per la pesca ...
Leggi Tutto
In botanica, linee o curve, riportate su un grafico, date dai punti nei quali una certa fase di sviluppo di una specie si verifica negli stessi giorni. Tali linee indicano il rapporto tra le funzioni periodiche [...] della vita vegetale e l’ambiente. Sono segnate per intervalli di 5, 10, 15 giorni e costituiscono la base delle mappe fenologiche. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è da tener presente anzitutto che la pratica musicale sta alla base dell'una e dell'altra: lo sviluppo dell'etnomusicologia, Un sistema di regole quantitative per l'analisi musicale, in Diastema, 1995, 10, pp. 3-15 e 1995, 11, pp. 7-15.
W. Drabkin ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] un secolo, senza fissare il punto di partenza e di arrivo sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo 12 della storia. Se può sembrare che in questa storia, dal 10° al 19° secolo, pur attraverso numerose crisi, in particolare ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] divide gli Stati del mondo in quattro gruppi, in base al livello del PNL pro capite annuo. Nel 2005 erano medio reddito di fascia alta quelli tra 3466 e 10.725, ad alto reddito quelli pari o oltre i 10.726 (The World Bank 2006). I Paesi del mondo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...