plasticità sinaptica
Modificazioni di funzionalità che si realizzano in una sinapsi in relazione alla sua stessa attività. A seconda della durata, esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo [...] per es., 100 Hz, potrà svilupparsi una LTP, se sarà bassa (〈10 Hz) una LTD. Qui la plasticità non riguarda solo il terminale presinaptico ma funzionale attivandone uno più o meno efficace di quello base, in termini sia di fusione di vescicole ( ...
Leggi Tutto
glutammato
Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale [...] methyl-D-aspartic acid), e costituisce il meccanismo di base del potenziamento e della depressione a lungo termine nell’ potrà svilupparsi una LTP (Long term potentiation), se sarà bassa (〈10 Hz) una LTD (Long term depression). Qui la plasticità non ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] m, rigidità dielettrica 110÷120 kV/cm, angolo di perdita 5÷8 10-3 rad e costante dielettrica relativa εr=4÷6; queste grandezze variano elettrici variabili nel tempo (la loro classificazione si fa in base al valore di εr). ◆ [FSD] C. ferroelettriche e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e il limite interno sono denominate acque interne.
La linea di base dalla quale si misura la larghezza del m. territoriale è normalmente (oltre 25 milioni di t di polisolfuri contenenti il 10% di rame, oltre a concentrazioni minori di argento, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dedica a Castore e Polluce ritrovata a Lavinio; inoltre una base iscritta da Tivoli, una dedica da Satrico e diversi valore della quantità e il prevalere del timbro, per cui le 10 vocali del l. classico, in conseguenza di un’apertura delle brevi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Principali s. segreti esteri. In Gran Bretagna sono presenti due si accentuò la tendenza verso gli eserciti statali permanenti, a base di professionisti.
Nel 18° sec. (in Piemonte e ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dotati di licenze, le quali devono essere rilasciate sulla base di requisiti oggettivi, con libera determinazione delle tariffe, mirando nelle sole aree urbane, strade e parcheggi occupano dal 10 al 15% della superficie), con effetti negativi sul ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] cedeva il campo alla religione nazionale, il Bon. Dal 10° sec. si ebbe un frazionamento politico di tipo feudale, realtà nello śūnya.
Accanto alla via dei tantra resta la base mahāyānica del lamaismo, cioè la via graduale verso la liberazione ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] disciplinata dal codice civile (art. 58-73). Quando sono trascorsi 10 anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia di un decisa, come possibilità esistenziale sempre aperta e tale che in base a essa soltanto, intesa come limitazione dell’esistenza, è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] affermatesi nell’Europa settentrionale e spintesi fino nel Mediterraneo (10° sec.). Con le Crociate (sec. 11°-14°) sede imbarcata di CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali e i reparti alle sue ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...