Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] amore e verso la sublimazione, ritenuta dalla psicoanalisi base di ogni civiltà e di ogni sviluppo mentale. Zürich, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1926 (trad. it. in id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 231-317);.
a. green, ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] costituita da massime, motti proverbiali, detti, aforismi, sulla base dei tratti della brevità (su cui cfr. anche D , in Testi brevi. Atti del convegno internazionale di studi (Roma, 8-10 giugno 2006), a cura di M. Dardano, G. Frenguelli & ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] esametri classicamente regolari in cui un lessico di base volgare-dialettale si mescida con il sistema morfosintattico umbra / “Dic mihi, Dameta”, tondenti braga cadebat» (XIX, 10-11), dalla terza egloga; riprese come la chiusura dell’ultimo libro ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] di cadmio o silicio amorfo) raggiunge valori di circa il 10-15%, ma con la possibilità di superare presto il 40% crescita a 70 miliardi nei prossimi quattro anni, sulla base della spinta provocata dalla diminuzione dei prezzi dei pannelli, ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] categoria grammaticale (Navarro Salazar 1985: 62).
Il tipo-base di glossario è quello (di solito pre-alfabetico) in volgari della scuola bergamasca dell’umanesimo, «L’Italia dialettale» 10, pp. 223-240.
Frasca, Salvatore (1949), Glossario greco ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] la percentuale dei volgarizzamenti dai classici, che tocca quasi il 10%. Nel Cinquecento la quantità dei libri in volgare aumentò notevolmente, imponesse la norma dell’italiano grammaticale su base toscana, introdotte nel 1477 in un volgarizzamento ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] caso, l'altezza di aspirazione massima per acqua non può superare, in teoria e al livello del mare, 10.33 m (l'altezza di una colonna d'acqua che determina alla base la pressione di 1 atmosfera) e in pratica risulta dell'ordine di (6÷7) m. La portata ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] . Le prime sensazioni (irrequietezza, vertigini) si avvertono 5-10 minuti dopo la somministrazione della droga, in un secondo momento particolarmente vulnerabile agli effetti della droga. Sulla base degli studi più recenti, tra i disturbi ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] a una hypochondria sine materia (cioè senza alcuna base oggettiva). Con R. Wollenberg (1904), infine, l callieri, Psicopatologia antropologica del vissuto corporeo, "Attualità in Psicologia", 1995, 10, pp.167-76.
c. cantor, b.a. fallon, Phantom ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] disinfezione e disinfestazione assai accurate. In base alle norme dettate dall'Organizzazione mondiale Fetherston, Yersinia pestis etiologic agent of plague, "Clinical Microbiological Review", 1997, 10, pp. 35-66.
F. Sorice, L. Castagnari, Peste, in F ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...