Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] disturbi della preferenza sessuale nell'ICD-10 (The ICD-10 classification of mental and behavioural può aggredire il bambino per sperimentare attraverso di lui una sensorialità di base, un autoerotismo primario (il toccare e il toccarsi) il cui ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] occultare la realtà dei processi sociali che stanno alla sua base. In tal senso egli mostra l'aspetto 'selvaggio' 1928, Wien 1927, pp. 17-24 (trad. it. in id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978, pp. 487-97).
A. Hesnard, Manuel de ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] tipo di s. d'assorbimento, anche in questo caso lo strumento base per l'analisi è costituito da una sorgente di radiazioni monocromatiche, da qualche decina di picosecondi (10-12 s) a qualche decina di femtosecondi (10-15 s). Tali impulsi portano ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] (1784) del Gran Maestro De Rohan stabilirono la base italiana del sistema giudiziario maltese, il quale resistette il 1949 e il 1956 in Tunisia vivevano 120.000 italiani, in Egitto erano 10.000 nel 1849 e 55.000 nel 1940, e in Marocco il migliaio del ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] riferimento e che in genere è la struttura metallica di base (carcassa o telaio) dell'impianto o dell'apparecchio, spesso equivalenti (nei limiti di una pressione sperimentale dell'ordine di 10-12) alla m. inerziale del corpo: v. equivalenza della ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] semplificazione del sistema d’➔accento, non più regolato su base fonologica ma puramente lessicale.
Come si è osservato per 80% delle forme di indicativo sono date dal presente, seguito da un 10% circa di forme di passato prossimo e da un 5% di forme ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] , c velocità della luce nel vuoto, pari a 2.817 940 92(38) 10-15 m. L'energia di una distribuzione di carica e in una sfera di cioè è capace di dar luogo a effetti misurabili; in base a tale distanza, che peraltro è di norma alquanto generica, ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] comportamento umano sarebbe fondato sull'assunto di base dell'esclusiva sopravvivenza genetica e gli organismi , Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1930 (trad. it. in Id., Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978).
j. freund, Il terzo, il ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] a bolla d'aria ortogonali tra loro; resa orizzontale la base, lo è anche la mira della diottra; un esempio di e per l'intensità di corrente (i₂=1.295 mA) corrispondenti alla potenza di 10-3 W; talora, ma non correttamente, si dà il nome di l. di ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] romana quam tusca et vernacula».
Alla base lessicale latina si applica una morfologia petulce XVII, 172 (Hypn. 52, 130, 132 segg.), diverticuli XIX, 10 (Hypn. 5, 57), stapia XIX, 10 (Hypn. 258), diversorio XIX, 57 (Hypn. 422: qui delicioso, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...