Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] statistica, che hanno lo scopo di costituire la base microscopica della termodinamica chimica. Mentre la teoria della dell’ordine di grandezza dei femtosecondi (1 fs = 10-15 s). Un esempio di apparecchiatura per spettroscopia laser ultraveloce ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] 'autismo essa oscilla tra i 24 e i 30 mesi. Tra i 10 e i 18 mesi si possono osservare regressioni, cioè perdita di comportamenti è fondata sul grado di funzionamento cognitivo, elemento in base al quale si possono distinguere tre gruppi: a) il ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] ) in ragione di circa 2° a secolo per la parte dipolare e di circa 10 volte tanto per la parte non dipolare, e inverte spesso e casualmente il suo verso. Le assunzioni di base sono: (a) il nucleo esterno della Terra è un plasma molto caldo e denso ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di spesa e di reddito; in Gran Bretagna sono 10.400 le famiglie rilevate per tutto l'anno; negli Istituto Centrale di Statistica), L'elasticità dei consumi nel 1983 in base all'indagine sui bilanci della famiglia, in "Bollettino mensile di statistica ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] 1, le cento reazioni di ammidazione fra le 10 ammine e i 10 cloruri acidi sono eseguite simultaneamente per dare i qui descritto nella fig. 3, la diversità è misurata in base al peso molecolare e alla lipofilia dei composti (logP) ma ripartizioni ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] la salute pubblica. Il sovrappeso e l'obesità vengono definiti in base all'indice di massa corporea (BMI, Body mass index), dato dal indicava inoltre che nei Paesi europei, l'obesità era aumentata del 10÷40% in soli dieci anni. Anche se l'eccesso di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sindrome di astinenza da quelle stesse sostanze. Sulla base di questi suggestivi risultati, Panksepp ha ipotizzato che , "British Journal of Psychiatry", 1977, 130, pp. 201-10.
b. callieri, Percorsi di uno psichiatra, Roma, Edizioni Universitarie ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] sua concentrazione nella bevanda (2-3 g/100 ml nella birra, 9-10 nel vino, 30 o più nei superalcolici), la presenza di cibo nello e consumo lecito o prescritto, ma i criteri alla base di tale distinzione sono estremamente diversi. Dato che l'alcol ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] legame 0,2÷2 kcal/mol;
(b) legame a idrogeno 2÷10 kcal/mol;
(c) legami covalenti 50÷100 kcal/mol.
Esempi )σ3u0. Il segno meno per Φ è dovuto al fatto che, sulla base del potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] castelli dello stato senese dell’Archivio di Stato di Siena, ben 10 statuti del XIV secolo e 30 del XV sono in lingua nei brani (1-3), innestati in questo caso su una base più marcatamente dialettale, più evidente nella grida mantovana anche per la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...