Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] , ciascuna con la propria velocità di fase ω(k)/k, secondo la [10]. Il fatto che, se si eccettua il caso ω(z)=cz, la di riflessione e di trasmissione ‒ definite univocamente in base al comportamento della soluzione della [11], caratterizzata a sua ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] una comunità" (v. Marshall, 1950; tr. it., p. 10). È appunto questa "piena appartenenza a una comunità" che Marshall la 'cittadinanza', allora, viene impiegata come un parametro sulla base del quale valutare l'entità e la qualità dell'accesso dei ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] tutte le altre dimensioni della vita individuale. E ciò in base al principio che la crescita di un parametro organismico è legata ritmi molto sostenuti, cioè a una diversa intensità; analogamente, sollevare 10 volte un peso di 25 o di 50 kg ha un ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] dato sistema di coordinate destrorso. Se per una qualsiasi ragione i vettori base X′, Y′, Z′ vengono sostituiti dai nuovi vettori X′, Y di carbonio asimmetrico dell'amminoacido naturale L-alanina [10] vengono ordinati secondo la sequenza NH2〈COOH〈CH3 ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] 20%. Considerando l’urgenza di misure efficaci nel breve periodo (10-15 anni), emerge la necessità di valorizzare al meglio le risorse di breve periodo il rispetto di criteri di base per la sicurezza alimentare dovrebbe costituire una condizione ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] , sottolineò la necessità di differenziare le letture in base allo stato e all’istruzione dei fedeli (Passavanti sesso e aree urbane (Torino, Roma, Napoli); tra loro solo 10 si dichiarano fedeli praticanti, 4 dicono di esserlo in maniera saltuaria e ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] questo motivo l'oggettivazione, che pure è alla base della sua formulazione mentale e linguistica, mantiene, a Ego interior cognovi haec, ego, ego animus per sensum corporis mei" (10, 6, 9). Nonostante il movimento di trascendenza, l'Io si presenta ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] relativamente semplici contribuìalla formazione di molti concetti base della fotochimicamoderna.
Un interesse molto più ] formula
dove h è la costante di Planck, uguale a 6,63∙10−27 erg∙s. Johannes Stark e Albert Einstein stabilirono, con la legge ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] della laringe. Nell'uomo i boccioli gustativi sono circa 10.000; questo numero rimane pressoché costante fino all'età quattro tipi di cellule, di forma semilunare, che si estendono dalla base del bocciolo fino al suo apice, detto poro gustativo. Le ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] spazi localmente convessi, cioè di spazi in cui esista una base di intorni che siano convessi. Si ha il risultato:
, un elemento del duale di H. Si cerca una soluzione u0 del problema:
[10] a(u0,u−u0)≥f(u−u0), per ogni u∈K.
Nel 1964 Stampacchia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...