ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] tutti gli impegni presi a Canossa. Sulla base di questo privilegio appare comunque giustificato l' L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, pp. 2 ss., 7, 10-11, 22-23, 31-32, 35, 46, 51 ss., 67, 80-81, 83, 106, 108 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] sicché Ravenna, confinante con il ducato di Ferrara, divenne base avanzata delle operazioni belliche. L'anno seguente, a figlio Pietro andò appositamente a Venezia per visitarlo. Il 10 maggio 1512 venne eletto nuovamente avogadore di Comun, ufficio ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] espresso in forma "mitica" nell'opera d'arte. Ne faceva la base per alcuni impegnativi saggi su L'opera wagneriana (Rivista d'Italia, reintegrato, il 1° nov. 1949 uscì di ruolo, il 10 maggio 1955 fu nominato emerito.
Intanto anche il suo percorso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 16 marzo 1351. In base a questa il precedente trattato con Venezia - sottoscritto il 10 nov. 1349 - fu , 555-, 59 s., 62 s., 69, 71 s., 75, 79, 83, 86 s.; XIV, pp. 10, 21 s., 25, 44-50, 53, 77; Annales regum Hungariae, a cura di G. Pray, II, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Parigi. La sua destinazione è Londra. Vi mise piede il 10 luglio.
Profittando della stagione ("la città è quasi deserta e barbarie: una repubblica che si erigga di pianta sopra larghissima base da Franklin e compagni verso la fine del 18ºsecolo parmi ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] del D. va però senz'altro affrontato, specie sulla base dei documenti del 1572 e del 1578.
Nel primo Le armi del re alla mostra dei metalli artistici in Roma, Roma 1886, p. 10; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova nei secc. XV, XVI e ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Giovanni Rebeim e Sisto Tamberger. Poiché in base agli statuti vigenti l'argomento non poteva nemmeno d'agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915), pp. 5, 10, 50, 55-58, 93; Id., Maestro Colombino veronese alla corte dei Gonzaga nel sec. ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] masse cattoliche entro le istituzioni monarchiche, facendone la base portante di una società cristiana e rurale, guidata da ci preservi, mentre ancora è possibile, dalla disgrazia di una guerra" (10 febbr. 1915, in Vigezzi, Da Giolitti, p. 281). L' ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] notarile (ne è rimasta solo la copia di un atto il 10 dic. 1407 nel monastero di S. Felicita). Ma nel febbraio 1362 anche, più in generale, per l'argomento fondamentale che era alla base dello scritto del Petrarca, e cioè la difesa della poesia: un ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] da Padova nel giugno 1435 C passando da Basilea giunse a Londra il 10 agosto; all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico VI e, stabilitosi fra il D. e il duca di Gloucester, sulla base del comune amore per i classici, influenzò non poco lo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...