DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] pare si debba a lui l'avancorpo mistilineo cingente la base del mastio) venne "in quel picciolo luogo nobilmente trattato". , in cuor suo, più francese dell'odiato re Sole. E, il 10 marzo, a conferma di ciò, si premurava d'informare d'aver appreso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] bene la potente famiglia, accordandole (7 luglio) il vicariato per 10 anni su Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone, che i Malatesta Bertinoro (23 luglio), che, da allora, divenne un'ottima base per il controllo militare della Romagna. L'A. riuscì ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Manfredo e Antonio la signoria di Correggio, la cui amministrazione, in base a un patto di famiglia stipulato il 12 maggio 1449, toccava i Francesi; dopo la definitiva sconfitta dello Sforza (10 apr. 1500) riuscirono tuttavia a schivare l'occupazione ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] facoltà giuridica di Pavia che frequentò nel 1845-46 e dove si laureò il 10 marzo 1850. Da Vienna, dove continuò gli studi legali, partì poi per dello J. sull'ordinamento dello Stato. Alla base c'era l'elogio dell'ordinamento comunale attuato da ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] in avanscoperta - l'agevole conquista dell'isola, base di appoggio pei rifornimenti turchi a Candia. Al passim dalla lettera 34; 53, lettere 5-23 passim; 56, lettera 188; 57, lettera 10; 58, lettere 18, 20; 62, lettere 85, 113, 114, 116-118; 63, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] delle piccole località del ducato aveva in mano una base solida per le sue ulteriori operazioni.
Già nell' ., 454 s., 461 s., 472 s., 495 s.; II, ibid. 1889, pp. 10-16; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sizilien 1245-1254, Halle 1892, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] come era stato stabilito dal trattato di Anagni, Bianca d'Angiò sposò il 10 nov. 1295 Giacomo II d'Aragona.
L'anno seguente, in assenza di dell'Archivio di Stato di Napoli ora perduti. In base alle stesse fonti aggiunse notizie e rettifiche L. Cadier ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dare origine a un'autentica epopea nazionale.
Sulla base di tali considerazioni nacque a Parigi - certamente in E. Morelli, Premessa, in Studia Oliveriana, n.s., V (1985), pp. 7-10; G. Ciampi, T. M. e i problemi internazionali del suo tempo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] fece versare la somma di 480 libbre, 5 soldi e 10 tornesi, allorché Tedaldo divenne pontefice.
Quasi nulla conosciamo dell'infanzia scelta di vescovi degni. Tutto ciò fu posto alla base della futura assise ecumenica.
Con questo bagaglio di buoni ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Fasoli, p. 17), si può ritenere che alla base della volontà di divenire imperatore non vi fossero solamente "gallus" (Gesta Berengarii, ll. I, vv. 115-116; III, v. 10). Anche la storiografia ha avuto toni duri nei suoi confronti, soprattutto poiché G. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...