GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] con molte varianti e aggiunte marginali, contenente solo i libri 1-7 e 10-15, da c. 219r a 401v. Scritta da diverse mani, contiene storiografia veneziana di critica storica approfondita sulla base delle testimonianze superstiti" (Pertusi). Il metodo ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Este, figlia del duca Ercole e di Eleonora d'Aragona, su una base di 25.000 ducati di dote (più 8.000 da pagarsi da Medici, su richiesta del governo milanese, prestò a F. 10.000 ducati, che i rappresentanti medicei cercarono già nel dicembre 1480 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] progetto giolittiano che avrebbe dato vita alla Banca d'Italia (l. 10 ag. 1893, n. 449) e osteggiò le modifiche apportate di cui 120 di nomina regia e gli altri elettivi sulla base di categorie professionali, non ebbe però esito positivo, perché fu ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] inutilmente di fare ritorno in Italia nel luglio del '44, in base al vecchio mandato di deportazione. Ottenuto un netto rifiuto, poteva imbarcarsi sicché il congresso del '61 (Livorno, 8-10 dicembre), pur confermando l'opposizione di principio al ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] moderno, capace di progressione di carriera in base al merito e alle competenze. La Relazione dei , Haus-, Hof- und Staats-archiv, Familienarchiv, Sammelbände, ff. 7, 9, 10, 15-18, 21; ff. 12 s. per i documenti del progetto costituzionale; ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] imperiale a Roma, fuggi a Benevento dopo che suo figlio Eleuterio, il 10 marzo, aveva rapito, per farla sua, la figlia che il papa per ottenere il ritorno di E. in Italia. In base alle assicurazioni verbali di Carlo il Grosso e facendosi garante ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] come unico motore della società e la forza unica base del diritto pubblico, il professore padovano non faceva che Lombardia, cc. 5, fasc. 21, 28; 6, fasc. 29, 30, 31; 9, fasc. 58; 10, fasc. 70; 11, fasc. 71, 76; Ibid., Arch. Martini, c. 2, p. 3. Si ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] possedere conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva e vitale del comunismo, in L'Ordine nuovo, 1-15 apr comitato di intesa, di cui annunciò ufficialmente la nascita il 10 giugno e al quale il B. aderì in seguito, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] proteste ché il Senato, il 18 sett. 1607, sulla base d'una dettagliata "nota dell'officio de' rasonati ducali 176 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua.- Venezia 1839, nn. 1909-10; C. Balbo, Della storia d'Italia..., a cura di F. Nicolini, II, Bari ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] nostra repubblica secondo la Politica" (Nuova cronica, IX, 10). L'appellativo di mondano, "dissoluto", echeggia la confessione Parigi, Bibl. nationale, Fonds fr., 12581, datato 1284, base per l'edizione curata da P. Chabaille); la seconda redazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...