ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] accordi, l'A. salpava nuovamente per l'Afrita. Il 10 genn. 1883 con una grossa carovana s'inoltrava nella Dancalia strategica del Mareb (in dispregio di quella fissata a Napoli sulla base dell'uti possidetis), ai primi di dicembre l'A. salpava ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] dal Bonaparte dopo il rientro dall'Egitto.
Poiché, sulla base del capitolato di resa di Ancona, non era concesso la guardia imperiale, in posizione di riserva.
Terminata la campagna, il 10 ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al Consiglio di ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] sistemazione al suo popoìo col concorso degli Ostrogoti, sulla base di interessi dinastici e religiosi, doveva essere già cui gli ariani solevano celebrare i loro riti battesimali: fu il 10 apr. 568. L'inizio di un'avventura militare, decisiva per ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] con i suoi avversari. Federico (III) Chiaramonte, in base al testamento del fratello Manfredi (II), era succeduto nella alla figlia una dote di 12.000 once d'oro, di cui 10.000 in contanti.
Ad accrescere la magnificenza del suo palazzo palermitano, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] tanto che la sua scarcerazione per insufficienza d'indizi avvenne il 10 genn. 1875, e cioè più di due mesi dopo quella . Dignità maggiore di opera storica, per la paziente ricerca di base su cui si fondavano, avevano altri lavori quali Milano e il ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] a punto un progetto di doppio matrimonio franco-spagnolo. In base all'accordo, L. avrebbe sposato Filippo di Borbone, figlio . La tutela spagnola era ormai definitivamente spezzata.
Il 10 agosto morì Ferdinando VI di Spagna, ma la successione ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] 18 gennaio 1864, che non divenne legge, ma fu alla base della disciplina emanata a partire dal 1866. Lo stesso Pisanelli collegi di Agnone (27 dicembre 1874) e Brindisi (3-10 gennaio 1875) e optando per quest’ultimo.
Si distanziò progressivamente ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Occidente), da Carlo Magno (col quale fu stabilita una nuova base per i rapporti tra Stato e Chiesa) a Luigi IX ( ital., LXXVIII (1921), pp. 322 s.; LXXX (1922), pp. 7-10, 71, 89; C. Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, ibid., CX (1937), ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] italiano e dei rapporti di famiglia, 1939, n. 10) riuscì a creare una giurisprudenza che escludeva dalle leggi razziali nella sua ricerca storica, il binomio che sta alla base del liberalsocialismo: giustizia e libertà. Si può dunque dire ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] entrava a Roma. Qui fu creato dal papa senatore e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. Pietro del Regno diSicilia è del resto da escludere che tale fosse appunto l'obiettivo alla base della condotta del re. Verso la fine dell'anno fu comunque ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...