Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] Emanuele che il 24 concludeva l’armistizio di Vignale, in base al quale le truppe austriache occupavano la Lomellina e il ultimi preparativi per l’invasione dello Stato pontificio. Il 10 settembre 1860 mandava un doppio ultimatum alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] a opera dello Stato delle prime industrie di base, ha conosciuto una notevole espansione economica, contrattasi poi Oviedo fu poi condannato da un tribunale militare speciale a 10 anni di reclusione per il fallito tentativo golpista. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] nell’Unione Europea. L’orientamento europeista fu anche alla base del profondo rinnovamento delle forze di centrodestra avviato all basilica di Eufrasio (6° sec.) a Parenzo. Nell’8°-10° sec. sorsero numerose piccole chiese (a croce greca con cupola ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] anni; alfabetizzazione: 71%; reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d’acquisto: 923 dollari) colture di sussistenza sono il riso e la manioca. Meno del 10% del territorio è coltivato, con rese piuttosto basse. Il settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] antica civiltà Khmer (➔) ebbe il suo periodo di massimo splendore fra il 10° e il 13° sec., quando l’impero di Angkor giunse a flauti e tamburi, e il mahori, in cui a una base di xilofoni si associano strumenti a corde di vario tipo.
Approfondimento: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] ad aumentare a un tasso medio annuo di circa il 10‰; le statistiche disponibili sono però poco affidabili e le di Guam, nell'Oceano Pacifico, dove è presente una base militare statunitense.
Alle elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] quanto riguarda la religione, prevale l’islamismo, ma circa il 10% degli abitanti pratica culti animisti.
Il N. è uno maggior parte del terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] criteri razionali con funzioni, orari, ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.
Le condizioni di 1831 la giornata lavorativa per i ragazzi sotto i 10 anni fu ridotta a 10 ore; nel 1833 venne limitato il lavoro notturno; nel ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] saccheggiatori di Roma del 410. L’idea di un intervallo di 10 secoli che separava una decadenza da una rinascita – ancora prima non proprio negativo.
M. cristiano e M. feudale
Alla base di ogni tentativo di riconsiderazione positiva del M. c’è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Alba, discendenti dell’eroe troiano. Le testimonianze archeologiche provano che dal 10° al 7° sec. sui colli romani si venne formando una non un’adeguata capacità, di governare l’Impero in base a principi non arbitrari e non dispotici.
Il successore ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...