Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] del neonorvegese (landsmål), da lui ricostruito sulla base dei dialetti più conservativi della costa orientale. In Karsten, che risentì molto di Munch, si ricordano gli allievi a Parigi (1908-10) di H. Matisse, N. Sørensen, A. Revold, L.P. Krohg, che ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Arabi). La pianura costiera a N del Golfo di Haifa è larga 7-10 km; orlata da cordoni di dune, essa si spinge poi notevolmente a E i due popoli in due diversi Stati, in base al principio della restituzione dei territori occupati alla rappresentanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] oltre 600 mm. Le fasce temperate, sulle pendici, hanno temperature medie da 10° a 15 °C. Le fasce tiepide, dette yungas («valli»), sotto alle correnti europee, mentre problemi sociali e politici sono alla base della poesia di A. Peralta, M. Portal, S. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] al mondo che ospita più musulmani. I cristiani sono circa il 10%, di cui un terzo cattolici; l’induismo si è conservato a nel 2006 – che con il mais e il pesce è la base dell’alimentazione locale. Le aree irrigue di Giava e della vicina Madura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] .000 ab. nel 1921; 8.681.800 nel 1948 e 10.197.000 nel 1960, poco prima della proclamazione dell’indipendenza. di alfabetizzazione (69,8%) e il reddito pro capite corretto in base alla capacità di potere d’acquisto (6107 dollari statunitensi). Ma, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] : la popolazione si avvicinava ai 4 milioni di unità nel 1950 e ai 10,7 milioni nel 1971, per arrivare ai quasi 27 milioni del 2009. La Dalla fine del 20° sec., una riflessione intellettuale è alla base della ricerca di V. Lucena; R. Peña fissa uno ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] 9° e fiorì sotto la dinastia dei Ghaznavidi (sec. 10°-12°), irradiandosi verso l’India. L’Afghanistan ebbe una le molte organizzazioni della guerriglia, i mugiāhidīn, inquadrati su base etnica e territoriale e sostenuti dal Pakistan. L’isolamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] e il Tropico del Cancro, la considerevole estensione in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima della Abuja (450.000 ab. nel 2003), edificata, sulla base di un progetto urbanistico globale, quasi al centro del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] classifica mondiale (2008). Ancora meno bene si posiziona in base a un altro indice dell’ONU, quello relativo alla condizione 54,1%), seguito da industria (35%) e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Valtellina. Ma, se il valore specifico del nome emerge già nel 10° sec., ancora a lungo i termini L., lombardo designarono, in epoca romana, gli impianti urbani sono spesso riconoscibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...