Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fattori astronomici e geografici: d’inverno si va dai −5 °C di Hokkaido ai 10 °C di Kyushu; d’estate dai 16 ai 27 °C. Il G. è potere e lo mantenne per circa un secolo. La loro base economica era costituita dagli shōen, una forma di proprietà privata ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] permanente.
L’agricoltura commerciale rappresenta la base economica di molti paesi africani: l’introduzione dei fosfati, il 15-20% dell’antimonio, del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 7‰, nel 2009) è più basso di quello di natalità (10,6‰, nel 2009), pur calato negli ultimi anni (negli anni al di là dei confini nazionali.
L’opera di Berlage è alla base di due filoni distinti che caratterizzano l’architettura dei P. nel 20° ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a S, a E e infine a N, formano una ghirlanda di circa 10.000 km con alcune delle isole più vaste del mondo.
In A. si trovano Xinjiang cinese: uiguro, kazakho e kirghizo, scritte in grafie su base latina;
c) il türkçe o turco di Turchia, scritto in ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] una rete' e stabiliscono tra di esse una gerarchia in base alla loro capacità di connettersi con le altre attraverso lo successivo. M. era quindi nuovamente dei Francesi, fino al 10 giugno 1512 quando essi la consegnarono alle truppe svizzere, dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del occidentale, e anche allora soltanto sulla base di documenti non essenzialmente letterari. Infatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] del paese, provocando, fra l’altro, la formazione su base etnica di nuovi partiti di ispirazione federalista (come la locali, alle quali il suo partito Open VLD è sceso sotto il 10% dei consensi, mentre le formazioni di destra e di estrema destra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] concentrano quasi totalmente le produzioni della chimica pesante di base (acidi solforico, nitrico e cloridrico; soda, potassa, conflitto, si stima che dall’inizio delle ostilità siano deceduti 10.000 civili e circa 200.000 soldati, mentre il numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la loro residenza nell’Iraq e fondarono Baghdad, la S. rimase base della guerra santa contro l’Impero bizantino e, poco dopo, sostituì locale, o trasformarono in moschee le chiese (moschee di Aleppo, 10° sec., e di ‛Alawiyya, 12° sec.), ma promossero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] latitudine elevata. Il mese più freddo è gennaio (−4 °C nelle Åland; −10 °C nelle zone della F. interna; −15 °C in Lapponia); in in due gruppi di dialetti: occidentale e orientale; alla base della lingua letteraria sta la parlata del sud-ovest (zona ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...