EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] la sua elezione. E. fu infatti consacrato papa il 10 ag. 654. Quando la notizia giunse a Cherso, Martino è da attribuire non al 17 maggio 655 - come si vorrebbe sulla base di un passo di quella lettera, frainteso nella edizione datane in Patr. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] nel 1295). L'imperatore Rodolfo d'Asburgo inoltre, in base ai suoi diritti feudali sul trono magiaro, l'aveva persuasione tra i nobili del Regno. Poiché la ricordata assemblea del 10 ott. 1307 non aveva raggiunto l'unanimità dei consensi, G ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] contra le false informationi che ne hanno scritto certuni residenti nel Regno di Tumkino). Questi contrasti furono alla base del breve di Innocenzo XI del 10 ott. 1678 Cum haec Sancta Sedes, con il quale veniva disposto il rientro a Roma del D., del ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] Bibliothecae Taurinensis.
L'opera, composta sulla base degli atti dei martiri ostiensi nel testo greco (diFirenze), n.s., III (1772), 40, coll. 626-32; Diario ordinario (Cracas), n. 1794, 10 marzo 1792, p. 7; 1802, n. 185, 9 ott., p. 8; n. 186, 13 ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] 12marzo 1754e letta quindi in Senato, fu alla base del decreto del 7settembre. Ispirata ai principî del dispense).
Le conferenze del B. con i delegati veneti (7 maggio, 10 agosto e 3 sett. 1755) non dettero però i risultati sperati, ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] più tardo scrisse un'altra redazione, in cui poneva a base del suo commento il Salterio romano. A Siena espose per i spiegava l'Apocalisse, il Pentateuco,Giobbe, i Proverbi di Salomone 31, 10-31(De muliere forte) ei Vangeli. Non si possiedono più i ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] contenente un testo anepigrafo e perciò attribuito, in base all'errata interpretazione di una nota del possessore, edizioni romane a stampa (1467-1500), Città del Vaticano i 980, pp. 10, 15; W. D. McCready, The theory of papal monarchy in the ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] di riformare seguendo criteri aggiornati.
Tuttavia alla base del progetto vi fu un malinteso: il De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 8-10; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] per i rimedi galenici, discettáva in base a testi neoplatonici, cari al movimento paracelsiano Arch. S. Luigi dei Francesi, Carton 8, Arm. VII, n. 9, f. 4; n. 10, f. 3v; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma, III, Roma 1873, pp. 147 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dicembre) finalmente poterono iniziare il 10 dicembre gli incontri tra le due parti.
Nelle sei conferenze del 10, 11, 17 e 30 dic fasc. 2) e il 14 giugno gli intimava di tenerlo come base delle future trattative. I tentativi fatti in tal senso dal C. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...