GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di legato per conto di Pasquale II fu desunta da Baluze sulla base di un breve del suo successore Gelasio II, da cui si evincerebbe decise di ricorrere al vecchio strumento dello scisma.
Il 10 marzo 1118 Maurizio venne eletto papa con il nome di ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] ragioni di umiltà, ha rinunciato al priorato di un eremo per farsi però poi abate di un monastero. Sulla base del loro contesto, non risulta possibile identificare con precisione il Gebizone o i Gebizone destinatari delle due missive. Secondo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] pretese spagnole di poter intervenire anche nella giurisdizione ecclesiastica in base a una bolla di Urbano II del 1098. Contro il principe Andrea II con minute di risposta; Ibid., 93.40-10: Principe Giovanni Andrea I Doria. Lettera al medesimo da ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Marciana, Lat. XIV.10. 4659), ed Erodoto (Lat. XIV.11. 4320), attribuitegli su base paleografica; sono invece nel 450° della pubblicazione del «De revolutionibus orbium coelestium» (Padova, 10 dicembre 1993), Padova 1995, pp. 185-225, I-VIII, pp. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] Robolini escluse quest'ipotesi e Savio, sulla base dello Spelta, lo assegnò piuttosto alla famiglia dei pontificia, V, Berolini 1911, pp. 469-471; VI, 1, ibid. 1913, pp. 10-14; Die Register Innocenz' III., I, 1, Pontifikatsjahr, 1198-1199. Texte, a ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] stati esonerati per venti anni dal pagamento di tributi e dal lavoro nelle fattorie o nelle miniere.
Il C. pose la sua base principale a Nuestra Señora de los Dolores, riuscì dopo poco tempo a battezzare uno dei cacicchi più influenti della regione e ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] ispirato agli Esercizi di s. Ignazio di Loyola, così come base per l'insegnamento della dottrina fu adottato il catechismo di , le autorità ecclesiastiche cittadine e lo stesso papa Paolo V. Il 10 nov. 1619, quattro mesi prima di morire, il G. dettò ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] le sue ripetute insistenze. Da lettere del Visconti in data 10 e 11 febbr. 1432 risulta che a Basilea si trovavano degli Armeni che egli aveva riportato con sé costituirono la base per la successiva delegazione inviata dal concilio alle Chiese ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] la scomparsa di Pistore nell’anno 1203 o nel 1204 sulla base di diversi indizi, in specie una carta notarile del 16 G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1914, p. 10; I documenti dell’archivio capitolare di Vicenza (1083-1259), a cura di F. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di una cappella nella chiesa di S. Domenico, avvenuta il 10 maggio 1426. A partire da questo momento la biografia di caduta dell'isola, da attribuirsi invece al citato Benedetto, sulla base della quale si era ritenuto che L. fosse sopravvissuto fino ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...