GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] 'epitome dell'opera preposta all'edizione cinquecentesca della Summa theologiae (Venetiis, Giunti, 1588, I, cc. 1-10). Di fatto, sulla base di numerosi argomenti di critica interna, l'attribuzione della Ystoria a G. è indiscutibile ed è concordemente ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] uomo di fiducia di Innocenzo II, scelse il Logudoro come base della legazione apostolica in Sardegna ch'egli condusse nel 1135 ( e leale con la coppia regnante. Al riguardo, un documento pisano del 10 nov. 1144 (cfr. ed. Besta, 1906) c'informa che la ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 'ambasceria fiorentina guidata da Filippo Corsini; in base alle istruzioni ricevute i fiorentini dovevano consultare, partì per Bologna, dove si trattenne fino alla primavera 1411; il 10 aprile l'Angiò tornerà da Bologna a Roma insieme con Giovanni ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] nominato amministratore della Chiesa di Marsiglia.
Con le ordinanze del 10 marzo, 30 ottobre e 23 dic. 1367, il C. de tous les cardinaux..., II, p. 417, da correggere sulla base del cartulario di Barbentane). Urbano V lo creò cardinale vescovo di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] ) rispettivamente in sei e undici. Ancora più dettagliato il progetto in base di 24 piedi della cattedrale lucchese, dove erano previste 6 canne nei primi 10 tasti, 7 a partire da fa1, 8 da d02, 9 da d03. 10 da fa3, 11 da d04, 12 da mi bemolle4. Tale ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] di Prussia a Vienna, principe H. von Reuss, sulla base delle richieste già formulate a Kissingen dall'Aloisi Masella: a cardinale) e Reuss, portarono finalmente alla legge del 10 giugno 1880, detta "discrezionale", che accordava al governo prussiano ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] F. avviò una decisa azione riformatrice e sulla base degli insegnamenti genovesiani cercò di migliorare le condizioni . Monticelli l'importante stagione riformatrice del decennio.
Nella tornata del 10 febbr. 1809 il F. fu chiamato a far parte dell' ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] adoperato in questo senso, dato che in una lettera.agli Anziani del 10 genn. 1545 rivendicò come titolo di merito una "servitù de XII cui si trovava allora la Corsica.
Anche sulla base di questi soli precedenti risulterebbe difficilmente credibile la ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] nell'orazione di apertura del secondo sinodo, tenuto il 10 e 11 sett. 1777 (Synodus secunda Montis Regalis..., Campagnola, Un "Compendio della dottr. cristiana" del 1765 che sta alla base del "Catechismo" di Pio X, in Laurentianum, II (1961), pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] accordo" (Partner) con la S. Sede. In base ad esso Perugia accettava di versare il sussidio annuo marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San Pietro.
Morì di peste a Perugia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...