• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [14112]
Geografia [594]
Biografie [2934]
Diritto [2114]
Storia [1757]
Arti visive [1837]
Archeologia [1021]
Religioni [867]
Medicina [684]
Economia [594]
Temi generali [572]

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] ° parallelo S.); mentre più a settentrione, tra l'equatore e il 10° parallelo S., si nota una vasta zona delimitata dalla isoterma di 14 dall'aria la base navale di Trincomali (nel N.E. di Ceylon) e affondarono la nave portaerei Hermes di 10.000 t. a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DEL BENGALA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

LEYTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEYTE Romeo BERNOTTI . Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] e ponte di volo nella parte poppiera, 3 incrociatori leggeri e 10 cacciatorpediniere) uscì dal mare interno alla sera del 20 ottobre dalle forze aeree americane il 24 ottobre, in base alle notizie fornite dai sommergibili, la forza centrale ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLE MARIANNE – MOTOSILURANTI – INCROCIATORE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYTE (1)
Mostra Tutti

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] maggio, gli Olandesi che già con la dichiarazione del 10 febbraio 1946 avevano riconfermato l'intenzione di dare all ) e all'accordo di Linggadjati, siglato il 15 novembre. In base ad esso, le due parti accettavano la costituzione dell'Unione Olandese ... Leggi Tutto

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] 1935-45), e circa duplicata era quella di Santiago de los Caballeros (34.175 ab. nel 1935) e di San Francisco de Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della popolazione è rappresentata da mulatti (92%): per il resto sono creoli (4%) e negri (4 ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] a pozzetto nelle necropoli lavinati con corredi databili a partire dal 10° secolo a. C., che trovano confronti sui Colli Albani 338 a. C. il sacello di Enea identificato recentemente, sulla base della descrizione di Dionigi d'Alicarnasso (I, 64, 4-5), ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] nel 1954 fu calcolata in 1.400.000 ha e dalla quale si ricavano da 9 a 10 milioni annui di q di prodotto. Seguono la manioca (circa 250.000 ha, con 8- di governo centrale, regionale e locale. Sulla base del rapporto presentato dal Comitato nel 1951, ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] da Meticci, per un quinto da Amerindî, e per il resto (10%) da Creoli. Nella capitale San Salvador nel 1944 dimoravano 105.193 di cambio con il dollaro di 2,50 colones, in base al quale è stata comunicata al Fondo monetario internazionale la parità ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – SAN SALVADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] Infatti un convoglio nipponico nella stessa giornata del 10 poteva procedere, indisturbato, allo sbarco di forti di caucciù e della quale gli Inglesi avevano fatto una buona base aero-navale; il 23, occuparono Taiping, ricca di giacimenti cupriferi ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

GUAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAM (XVIII, p. 12) Romeo BERNOTTI Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] estendendo su di una superficie più che doppia. Anche l'allevamento ha fatto progressi. Agaña conta già 10.000 ab.; ad Apra è stata impiantata una base navale. Gi. ca. Storia. - Col trattato concluso a Washington nel 1922 fra le grandi potenze per i ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE MARSHALL – ALLEVAMENTO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti

PETSAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] della provincia di Petsamo, volontariamente ceduta alla F1nlandia dallo stato sovietico in base ai trattati di pace del 14 ottobre 1920 e del 12 marzo 1940". Tale regione (10.480 kmq.), venuta di fatto a far parte della repubblica sovietica russa ... Leggi Tutto
TAGS: MARE GLACIALE ARTICO – UNIONE SOVIETICA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 60
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali