Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nel piano avesse al più 10 incroci: esistono tuttavia ben 49 nodi con 9 incroci e oltre 100 con 10. Essendo i primi matematici links: un primo passo
Utilizzare le mosse di Reidemeister come base tecnica per sviluppare la teoria dei nodi è un compito ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] nell’innovativo progetto educativo proposto da Vittorino da Feltre sulla base del noto motto latino mens sana in corpore sano. Vittorino voti da 10 a 0, in base alla maggiore o minore qualità della prestazione. Le 19 posizioni e figure base che le ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] :
S=k ln W, (1)
in cui k=1,38•10-16 erg/°C è detta ‛costante di Boltzmann'.
Ugualmente a Boltzmann avvengono tra le fasi stesse. Questo era in sostanza il problema alla base delle discussioni del Congresso del Centenario di Van der Waals del 1937, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] comunque notato che le cifre suddette non possono costituire la base di un confronto, dal momento che non tutte le agenzie che appaiono inadeguate per il ritmo che si vorrebbe raggiungere, di 10-12 lanci l'anno.
b) I vettori Chang Zheng (Lunga Marcia ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] avvenuta a circa 200 secondi dall'inizio, a una densità di circa 10 g/cm3 e una temperatura corrispondente a circa 0,1 MeV: più bassa di quanto predetto dal modello standard sulla base del loro redshift, fornito dalla galassia ospite. Volendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] isolanti (C) o semiconduttori (Si, Ge, Sn grigio) soltanto in base al valore del gap Eg. Semiconduttori sono anche i composti III-V che scherma l'attrazione è grande (in genere superiore a 10, considerando uguale a 1 quella nel vuoto) e la massa ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] come d'abitudine, la costante di Boltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio della termodinamica implica che, se le distribuzioni di probabilità PL.
L'idea di base del gruppo di rinormalizzazione consiste nel concentrare l'attenzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] matrice S (che descrive i fenomeni di scattering) è tuttora alla base della maggior parte dei lavori in questo settore, e ha prodotto sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene la definizione stessa di costante d'accoppiamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] importanti per un'organizzazione della meccanica su base deduttiva. Tuttavia va anche precisato che nella , vincolo):
Il principio di Gauss afferma allora che per moti reali la [10] ha un minimo. Per questo è necessario che la variazione di Z si ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] disciolti nell’acqua. La massima solubilità dell’ossigeno è pari a 10 mL/L in acqua pura a 0 °C.
In condizioni stazionarie un indice, il Pitting resistance equivalent number (PREN), calcolato in base al contenuto di Cr, Mo, W e N nella lega, secondo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...