Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] , 2,4 miliardi non dispongono di strutture sanitarie di base, quasi 325 milioni di ragazzi non frequentano la scuola. che queste istituzioni sono oggi in grado di raggiungere meno del 10% del mercato potenziale (secondo l'UNDP nel mondo ci sarebbero ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] circa 300 allievi, ambiva a garantire un'istruzione di base completa, con un ventaglio di materie e con regole , I [1828], p. 108; ma il progetto era già in Ape Sebezia, 10 giugno 1827, n. 13, dove cominciava pure a darne un saggio: 30 giugno ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] su questo piano parecchie novità, anche se rimaneva stabilita una base comune d'intesa.
A Lucca la banca dei "Redi bisogni di danaro del governatore. Dopo la morte di don Giovanni (10 ott. 1578) il B. riprese le trattative con il contador Juan ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essere coperta da un regime previdenziale obbligatorio di base, affidato a un ente pubblico; da un Le aliquote contributive prelevavano, con una elevata variabilità tra paesi, dal 10 al 35 per cento della retribuzione. Al termine di una carriera ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] molto diverse nei vari settori: si va da percentuali inferiori al 10° in settori come la siderurgia e l'aeronautica, a percentuali si ritiene oggi che tre quarti dei componenti di base dell'industria meccanica possano essere prodotti a costi ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] in un anno" (v. Smith, 1776, ed. 1976, p. 10); tuttavia il flusso di beni prodotti diviene esso stesso un fondo ( per quanto riguarda la distribuzione intertemporale di risparmio e consumo. Alla base della teoria del ciclo vitale è l'idea che "il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] preunitaria e poi fiorite ovunque nel Paese.
Sulla base di quest’esperienza, dall’inizio del Novecento ha di economia rurale (L’Italia agricola e il suo avvenire, cit., p. 10).
Da Valenti a Serpieri (1877-1960), suo allievo. Nell’alveo costruito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] di interesse si mantennero dovunque su livelli elevati, oscillando tra il 10% e il 15%. In seguito iniziarono a diminuire gradualmente, fino favore la diffusione delle cedole che circolavano su base fiduciaria e lodava il basso livello degli interessi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ", che concepisce "sé al centro del mondo" (p. 10), si sono specializzati nell'"invasione" economica dei paesi a cui fuori di se stesso perché è capace di autolegittimarsi sulla base della propria razionalità e organizzazione.
Il C. aveva compiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] prestare a quanti erano respinti dal Monte.
Ogni Monte operava sulla base di un proprio statuto, e ogni statuto era un po’ in mano e un cartiglio con la scritta Habe illius curam (Luca 10, 35) che sollecitava a prendersi cura di chi versa in stato ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...