Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] regolamentazione del mercato delle quote di emissione consentite in base all’accordo di Kyoto, la creazione di quote di altri uomini. Questo è il suo unico proposito». La reazione a 10.000 anni di sfruttamento di animali, di piante e di donne, oltre ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] passano da 20.000 a 50.000 miliardi di lire, dal 5 al 10% del PIL meridionale. Anche dopo la fine delle svalutazioni competitive della lira, il ritardo di decenni accumulato dalle infrastrutture di base. E occorre puntare sull'incremento del 'capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] consumatori e il governo produttore di utilità, sulla base dei principi di efficienza derivanti dalla divisione del lavoro .
F. Ferrara, Il germanismo economico in Italia [1874], in Opere complete, 10° vol., a cura di F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] alternativa, e cioè dedicandosi a un'attività 'legale'. La formula base di questo ragionamento viene così espressa:
Oj = Oj (pj, mens rea on the Internet, in "Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] fondo sulla reale possibilità di distinguere i due concetti sulla base di criteri scientificamente fondati.
3. Stato regionale e Stato le 22 regioni francesi presentano generalmente un'estensione tra 10.000 e 45.000 km², mentre scendono attorno agli ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] tema della povertà che vada al di là di alcune osservazioni di base: a) la povertà è un concetto che si riferisce all'essere ma - come ha osservato Rushdie (v., 1987; tr. it., p. 10) - con "una certa conoscenza di ciò che vuol dire essere deboli, una ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] capitale iniziale, pari a 2 milioni di lire (aumentato a 10 milioni l'anno dopo), venne sottoscritto in quote uguali dal a Azzolini, 21 nov. 1934) di esportazione di valuta, in base alle norme in vigore all'epoca, molto severe in materia. La ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] all'apice della distribuzione del reddito (ossia l'ultimo quintile), o il 10% (decile), o il 5% o l'1% più ricco. possono manifestarsi con probabilità πi, i = 1, …, N. In base alla teoria dell'informazione, se un certo evento è molto raro, allora ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] per utilità di schematizzazione, si è contrapposta la situazione di base dei paesi 'a diritto amministrativo' a quella dei paesi un capitalismo istantaneo, in "Economia pubblica", 1994, n. 9-10, p. 417.
Manetti, M., Poteri neutrali e Costituzione, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] forma piramidale. Il Bernini li modificò, cambiando la base e aggiungendo il medaglione con l'epitaffio. Il . 11, 12; R. V, nn. 1-4; Barb. lat. 3552, f. 36; Vat. Lat., 10.747, ff. 10, 14v, 15; 12.618, ff. 6-424v; 12.620, ff. 4-219v; G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...