• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [14113]
Economia [594]
Biografie [2934]
Diritto [2114]
Storia [1757]
Arti visive [1837]
Geografia [594]
Archeologia [1021]
Religioni [867]
Medicina [684]
Temi generali [572]

MECCANICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MECCANICA, INDUSTRIA Vincenzo Atella Giuseppe Rosa In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] specializzata ritirandosi allo stesso tempo da quelle produzioni di base, quali i componenti elettronici, in cui l'innovazione risultato buono durante gli anni Ottanta, pari a circa il 10% contro il 5,4 dell'intero settore manifatturiero. Tuttavia, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESORO Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949) Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] , valutarie e di pubblico indebitamento. L'art. 10 della l. 428 del 1985 affida al Consiglio degli essa continuerà a essere svolta dal medesimo istituto sino al 31 dicembre 2010 in base alla l. 28 marzo 1991 n. 104. Detta legge prevede, altresì, ... Leggi Tutto

ZONE DEPRESSE e arretrate

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZONE DEPRESSE e arretrate Alessandro MOLINARI Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] attività industriali e commerciali e dei servizî. Sulla base del reddito per testa e della percentuale di popolazione 1861 gli addetti all'industria e ai trasporti, su 100 abitanti di 10 anni e più, costituivano il 23%, mentre nel 1936 la percentuale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – BONIFICA AGRARIA – VITA. DIFFICILE

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] paese la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene utilizzabili per un adeguato sviluppo economico. L'ENI, in base alla legge istitutiva (l. 10 febbraio 1953, n. 153), ha, fra l'altro, l'esclusiva - da esercitare a mezzo di società controllate ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

SCALA MOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCALA MOBILE Ester Capuzzo Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] il governo intervenne con il D.L. 15 febbraio 1984 n. 10, sul quale si concentrò in Parlamento l'ostruzionismo del PCI che ). Il tentativo di recuperare i punti non erogati fu alla base di un apposito referendum promosso dal PCI e svoltosi nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – OSTRUZIONISMO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA MOBILE (2)
Mostra Tutti

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Anselmo ANSELMI SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] riorganizzato tutte le forme preesistenti di previdenza sociale, in base al nuovo principio della sécurité sociale; in Argentina, fra l'onere della sicurezza sociale non dovrebbe superare il 10% del reddito nazionale. Il problema della riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] le ripercussioni del rialzo dell'argento sul commercio estero, il 10 dicembre 1935 lo yüan è stato ancorato allo yen giapponese alla e terminarono (1935) con la firma di un accordo sulla base della cessione per 170 milioni di yen. Atto di somma ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRI Franco Nobili (App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229) Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] risultati, con un complessivo realizzo di risorse finanziarie per 10.000 miliardi di lire correnti dal 1983 al 1991. La per promuovere l'imprenditorialità locale e fornire sia infrastrutture di base ancora carenti (come con il ''consorzio acqua'' in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] varie forme d'imposizione interna alle direttive di base comunitarie. In attuazione della legge delega, quello che era stato preventivato, talché i tempi di attuazione sono stati prorogati al 10 gennaio 1973 con la l. 6 dic. 1971, n. 1036, e con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TEXAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEXAS Costantino Caldo (XXXIII, p. 755) Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] urbane, mentre all'Ovest la densità scende al di sotto dei 10 ab./km2. La struttura demografica è ancora prevalentemente giovane, con occupato dall'allevamento ovino. Il petrolio è alla base delle fortune industriali del Texas. La sua estrazione, ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – ETICA PROTESTANTE – GOLFO DEL MESSICO – CATTOLICESIMO – FORTH WORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 60
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali