D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] consumata perizia il D. creò una larga base aggettante, quasi un suolo artificiale, da cui in Turchia, ibid., XII (1966), 8, pp. 550-54; XII (1967), 9: pp. 620 ss.; 10, pp. 690-94; 11, pp. 760-64; F. Tentori, Archit. e architetti in Friuli nel primo ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] a Parigi, salvo un intervallo di sei mesi trascorsi ad Orléans (10 dic. 1510-14 giugno 1511), a causa della peste che infieriva Ad Dominici gregis curam del 2 giugno 1536 fu compilata sulla base della bozza dell'Aleandro. Pochi mesi più tardi, nel ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] , diventandone socio nazionale il 23 novembre 1979; il 10 luglio 1975 ricevette dalla British Academy la Serena medal sporgenza dei testi e dei motivi di carattere astrologico. Alla base di questo c'era, come sempre in Garin, un convincimento ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] La filosofia della forza dell'A. - alla cui base indubbiamente era il desiderio di combattere alle radici l'idea ..., in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XLVI, 10 (1909-10), pp. 409-30; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, I ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Settecento svolse un'importante funzione di svecchiamento, nella seconda metà del secolo parve superata e segnata da una superficialità di base; nel riferire al fratello Pietro il suo incontro con il D. a Pisa Alessandro Verri lo descrisse come un ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dal programma, come egli stesso ebbe a definirlo, "a base di latte e miele", e tuttavia confiscata fin dal primo numero sostenuto dai rinforzi previsti, fu sanguinoso e sfortunato.
Il 10 luglio 1916, dopo una notte di combattimenti, con la compagnia ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] ambienti risalgono a un viaggio a Roma nella primavera del 1514: 10 scopo era quello di donare a papa Leone X una sua F. di alcuni testi manoscritti dello spagnolo.
Inoltre, sulla base di affinità stilistiche e di contenuto con il Beneficio di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] risale al 12 dic. 1598, il primo pagamento al M. è del 10 luglio dell'anno successivo. Il palazzo occupa un lotto all'angolo tra le attuali deve essere stata molto simile a quella che servì da base per il modello ligneo di Bianchi, il che ha fatto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] impresa, affidata in massima parte a Salomone, probabilmente sulla base di disegni del padre, è dato dal rapporto delle Arte in Lombardia tra gotico e Rinascimento, Milano 1988, pp. 10 s.; L. Cogliati Arano, Il "Tacuinum sanitatis" di Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] venne rimesso in libertà, per essere però subito nuovamente arrestato (10 agosto), questa volta per ordine del re, a causa della sua di Maria Carolina, di stabilire a Ponza e Ventotene un, base da cui riprendere e mantenere i contatti con Napoli, per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...