DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] con tratti di vero oligarchismo, e si frammenta alla base, con tratti di vero anarchismo. […] È in Murru, Cagliari 1999.
Fonti e Bibliografia
Annali della Fondazione Ugo Spirito, 1998, n. 10, monografico: R.D.F., la storia come ricerca; R.D.F. Il ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] del trono napoletano da parte della casa d’Aragona. Sulla base dei timori che il nuovo sovrano, Ferrante, ebbe in antiasburgico e antiromano, attivo in Germania.
Giunta a Roma il 10 marzo 1462, l’ambasciata di obbedienza del Regno di Boemia portò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] dell’executio optima che di nuovo, e per una precisa necessità, si costituisce sulla base della sospensione della considerazione morale.
Opere
Opera omnia, cura C. Sponii, 10 voll., Lugduni 1663.
Della mia vita, a cura di A. Ingegno, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] lavori che sarebbe facile e ingiusto criticare in base a ricerche posteriori, anziché giudicare secondo lo voll. 3, considerata come l'autentica continuazione, dopo quella del Rinaldi in 10 voll., Roma 1646-77, sino al 1564 e prima di quella di A ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] clero romano; era diacono quando scomparve il papa Simplicio (10 marzo 483), in un periodo particolarmente difficile per l' della sua partenza dall'Italia, perché gli servissero di base e di guida nelle trattative che doveva condurre a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] In questa occasione ebbe modo di mettersi in luce: sulla base di calcoli elaborati dal padre, riuscì a dimostrare l'infondatezza . Dimostratosi presto "un valente giovane" (A. Caro a B. Varchi, 10 dic. 1534, in A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] stato attuale della documentazione è difficile stabilire in base a quali considerazioni B. XI si sia indotto V. und die Anfänge des französischen Papstrums, Halle 1882, pp. 10-21; C. Grandjean, Recherches sur l'administr. financière du Pape Benoît ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] diocesi particolarmente difficile, data la presenza di movimenti di base ostili alla Chiesa e anche di preti poco favorevoli esplicitamente con l’enciclica Gravissimo officii munere del 10 agosto 1906. Non accettò alcun compromesso. Pur consapevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] e convenienze di corte: entrambi i fattori saranno alla base delle 125 pagine del cap. XIV sulla devoluzione del 1598 . Sguardo d’insieme alla più recente letteratura critica, pp. 400-10).
«Muratoriana», 1952, 1-1988, 16; ora «Muratoriana online», ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Dal Maso, Forti et al., 1999 [poi sempre BUMI], p. 10).
Il suo risultato più famoso – quello che, è stato detto, e interessante, De Giorgi cerca di coniugare insieme le due attività, sulla base del fatto che in entrambe c’è l’idea di ‘qualcosa che ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...