Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] e la sua riluttanza a essere trattato da barone laico furono alla base della crisi del 1095, quando G. vietò ad Anselmo di ricevere da Roberto la Normandia in ipoteca contro un prestito di 10.000 marche; e poteva allora riprendere i suoi progetti di ...
Leggi Tutto
Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza [...] il manifesto della teologia barthiana; la monumentale Die kirchliche Dogmatik, 10 voll., 1932-1955; Die Theologie und die Kirche, 1928 al Lutero giovane e rivoluzionario, ma su una base più propriamente calvinistica, anche l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] mentre il rigore dei procedimenti compositivi e la loro base matematica e scientifica sostengono costruzioni spesso di marcata von Architektur und Mathematik, Bern 1996.
J. Harley, The string quartets of Iannis Xenakis, in Tempo, 1998, 203, pp. 2-10. ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] quadro concettuale estremamente articolato, D. realizzò tuttavia anche un costante confronto con i problemi metodologici alla base di ogni specifica ricerca; testo fondamentale sui principi basilari della storiografia musicale rimane Grundlagen der ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] è stata radicalmente modificata dai suoi fondamentali contributi. Sulla base dei metodi utilizzati nella sua tesi di dottorato - per determinazione della non-esistenza dei piani proiettivi di ordine 10 - e del problema della costruzione di gruppi di ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] state determinanti per la comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione muscolare. I muscoli sono formati da un phosphatase RPTP alpha, in Journal of biological chemistry, 1994, pp. 10.524-528 (in collab. con G. Daum, S. Regenass, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] partito comunista, p. 10). A questa conclusione egli giungeva sulla base di un'analisi dello Ferrata - N. Gallo, I-II, Milano 1964) e nuovi criteri furono alla base di una successiva edizione delle Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio - ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] Medici, il tentativo si fece più convinto dal 1609-10, quando Cosimo divenne granduca (secondo di questo nome) Luciani, Città del Vaticano 1984). L'edizione Favaro resta la base degli studi, col contorno di centinaia di contributi di dettaglio dello ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] giurisdizioni", la temporale e la spirituale, costituente "la prima base della libertà religiosa, che tanto è cara ai popoli delle opere inedite giobertiane, di cui uscirono a Torino 10 volumi, diede alle stampe nel 1856 i frammenti Della riforma ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] in ispecie vol. II; E. Solmi, Le fonti di Leonardo da Vinci, Supplemento 10-11, al Giorn. stor. d. letter. ital. 1908; A. Uccello, I un altro aspetto la cultura umanistica costituisce la base della architettura dell'Alberti. Il Brunelleschi, com' ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...