ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] danneggiato, è il tardogotico altare della Passione, databile in base ai dati dendrocronologici a subito dopo il 1415; a M.D. Ozinga ter gelegenheid van zijn zestigtse verjaardag op 10 november 1962 [Opus Musivum. Raccolta di studi dedicata al prof ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] ultimi Carolingi e la dinastia robertiana, che si disputarono L. nel 10° secolo. Tutta la metà occidentale del piano era occupata dal borgo, della cattedrale. Il lebbrosario Saint-Lazare, alla base della spianata verso N-O, conserva una cappella ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] è ipotizzata la preesistenza di un impianto paleocristiano sulla base dell'orientamento diversificato della vasca battesimale, entro la , Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 10, 1956, p. 155; G. Ponte, Archeologia lomellina. ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] Per quanto riguarda la morfologia urbana di quest'epoca, anche in base a un documento oggi perduto, sembra che, seguendo le norme La significación de la catedral medieval de Sigüenza, Wad-al-Hayara 10, 1983, pp. 179-196; id., La ciudad histórica de ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] un'ampia cripta (1446-1450) a grandi pilastri a base circolare che seguono la pianta del coro e dell'entrata Notre-Dame-sous-Terre. Essai de datation, Journal des savants, 1961, pp. 10-27; Y.M. Froidevaux, L'église Notre-Dame-sous-Terre de l'abbaye ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] compilato dallo scriba e borgomastro Ambroẓy Bitschen, sulla base del quale è stata ricostruita la pianta della città da un palatium a tre piani su pianta rettangolare (m. 61,5016,10) con le torri cilindriche di S. Pietro e di S. Edvige, situate ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] 5,50) presenta volta a botte.A Yukarıören si trova la chiesa nr. 10, a pianta centrale, di forma ovale. Nella città alta (Değle), la chiesa di questa località è la basilica nr. 32. Sulla base di quanto si ricava dalle fotografie dell'inizio del ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] del profilo del pilastro, come pure il passaggio alla base delle volte, con un ballatoio su cornicioni con grandi III, pp. 320-612, 667-845; Toesca, Trecento, 1951, pp. 10-52, 281-286, 334-338; W. Braunfels, Mittelalterliche Stadtbaukunst in der ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] rivendicata a S. (Boutemy, 1949a; 1949b), in base a ragioni storiche, liturgiche e paleografiche, la paternità di , pp. 299-316; id., L'illustration de la Vie de Saint-Amand ivi, 10, 1940, pp. 231-249; id., Les enlumineurs de l'abbaye de Saint-Amand. ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] . Histórico.Spopolata dopo l'invasione musulmana fino al 900, nei secc. 10° e 11° O. subì le invasioni normanne e le incursioni di datato al 1230-1245 (Moralejo Alvarez, 1975) sulla base dei confronti con il portale del Sarmental della cattedrale di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...