Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] secondo l’opinione generale, un capolavoro di eloquenza. In base a questa particolareggiata descrizione dell’Arsenale data da Filone, unita alcuni (per es. i capitelli e gli architravi) quasi 10.000 chilogrammi. Decine di migliaia di blocchi, dai 506 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] con le fibule del 9° secolo.Tra il sec. 7° e il 10° le botteghe irlandesi produssero una notevole serie di fibule decorate, che venivano portali venivano costruiti secondo varie tipologie in base a modelli europei; molti tuttavia erano caratterizzati ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] tronchi verticali, in origine infissi nel terreno e in seguito su una base in mattoni (Smith, 1969). La parete a staves non è stata alla Riforma i 3/4 delle case del Galles e i 9/10 di quelle inglesi erano in legno; Smith, 1975) ma veniva associata ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] , p. 259) datarono l'edificio al 561 a.E./1165-1166, in base a un'iscrizione collocata sul lato nord del cortile. Tale data fu rimessa in Damascus: Studies in Architecture, Ars Islamica 9, 1942, pp. 1-53; 10, 1943, pp. 13-70; 11, 1946, pp. 1-71; 13- ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] da Hempel (1926) e Blunt (1983, p. 222) - che, sulla base di una lettera del 7 febbr. 1665, ha attribuito al D. la 223; 11258, cc. 103-140; Chig. P. VII/9, ff. 132, 133; P. VII/10, f. 112; Roma, Bibl. Corsini, cod. 167, 31, B, 14, cc. 331-350; ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] (Piacenza), o quello di Castione Marchesi (Parma), del 1033.Alla metà del sec. 10° nell'area occidentale Adalberto Atto di Canossa acquisì una vasta proprietà fondiaria, base per il potere politico conferitogli nel 982 da Ottone II, mentre il figlio ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] riformata olandese), databili intorno al 1250 e integrate sulla base delle tracce esistenti nel corso di restauri condotti nel questi tipi furono in uso in alcune località nel sec. 10°, ma nel tardo 11° essi subirono necessariamente delle modifiche in ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] nord del muro perimetrale. Si tratta di un minareto a base quadrata (il lato misura m. 11 ca.) dalle forme massicce dagli archeologi a partire dagli anni Cinquanta. Al-Muqaddasī, nel sec. 10° (Kitāb aḥsan-al-taqāsīm fī ma῾rifat al-aqālīm), ne parla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] di Prato e il torrione tetragono con base scarpata di Monselice, entrambi realizzati nell'ultimo città del Valdarno, in Lecento città d'Italia illustrate, Milano 1922, pp. 10 ss.; A. Badiani, I restauri della fortezza, "Archivio Storico Pratese", ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] delle case-torri duecentesche, con un quadrangolo di base che misurava 12,7 x 10,7 m, finestre rettilinee ‒ con mostre a circoscritto al blocco di ingresso timpanato della chiesa in base all'iscrizione "Fridericus imperator semper augustus hoc opus ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...