Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] roccia
L'arte rupestre che si sviluppa nel Paleolitico Superiore (36.000÷10.500 a.C.) è opera di Homo sapiens. Le prime pitture con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono e formano macchie…enigmatiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] le quali si segnala una capanna o un recinto ovale di 10 × 7 m di superficie che ha restituito 15 piccoli focolari, rifinite con argilla dipinta in rosso (Peñalosa) o avere come base uno zoccolo di pietre per il sostegno delle pareti, realizzate ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] lui la città regolare era una innovazione di data recente (vii, 10, 4). Coi suoi supposti vantaggi per la difesa contro il VII sec.), ma vediamo un piano funzionale elaborato in base a precisi principî teorici: ritmica alternanza di vie larghissime ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] primo volume, di più ridotta estensione, dedicato al sec. 10° (Lehmann-Brockhaus, 1935). La scuola era esplicitamente quella Le paysage monumental, 1987), che ha diretto, sempre su base topografica, un programma di ricognizione per gli anni intorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] specifici contesti dei singoli centri. È su questa base del resto che vengono plausibilmente interpretate come tali il gruppo episcopale, così come un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce a est ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] città campane, come è stato più volte affermato sulla base di errati presupposti. È invece assai probabile che l'uso in North-Western India, in Art Bulletin, 31, 1949, pp. 1-10; H. Deydier, Introduction à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] due stanze aperte su un corridoio. Questa struttura di base appare più articolata in Attica, nella Casa dei Sacerdoti del sec. a.C., con l'aumento della popolazione (da 7000 a 10.000 abitanti), la città si ampliò ulteriormente verso est, con un ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] tavolette di abete, dipinte a tempera su base di gesso e distribuite in quindici file trasversali -187; W. Schmitz, Die bemalten romanischen Holzdecken im Museum zu Metz, ZChK 10, 1897, pp. 97-102; F. Bond, Gothic Architecture in England. An ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] della chiesa di S. Demetrio a Salonicco, datati in base a un'iscrizione al 1303. Sulle ampie superfici parietali 1943; M. Chatzidakis, 'O ZωγϱάϕοϚ ΕὐϕϱόσυνοϚ [Il pittore Euphrosynos], Kritika Chronika 10, 1956, pp. 273-291, tavv. 20-27 (rist. in id., ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] sec. 2°-3° con Tertulliano (De testimonio animae, IV, 10), che mostra di disprezzare la sepulchrorum ambitio. Successivamente nel sec. . Un'interpretazione particolare di questa icnografia di base è costituita dall'ottagono, la cui diffusione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...