BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] e alla successiva dissoluzione del sistema economico che era alla base della ricchezza della zona. Alle città di al-Bāra uso di elementi di spoglio (a al-Bāra in numerosi oratori, a Ḥās nel sec. 10°, a Kafr Lāta, a Kfer Rūma, a Ma῾ar Dibze, a Me῾ez, a ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] del Pittore di Lysippides a Firenze è identificabile in base ai nomi iscritti e alla presenza degli dèi e J. D. Beazley-Caskey, Attic Vase Paintings. Boston, Boston 1931 ss., II, p. 10 ss.; III, p. 45 ss.; R. Herbig, in Jahrbuch, LIX, 1944-45, p ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] lungo la riva destra del Danubio, formava la linea di base, dalla quale si staccavano le principali strade che si si susseguivano alle spalle di un vallum e ad una distanza di 10-65 km l'uno dall'altro: Flamîda, Puţineiu, Bǎneasa, RoŞiorii- ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] Creta per la guerra messenica (iv, i, 6; 6, 1-15; 17, 10). Larga è la sua conoscenza dei poeti greci da Omero a quelli tardi, come Apollonio antichi, ma non li nomina mai; ‛proprio in base a questo atteggiamento, alcuni studiosi hanno ritenuto che ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Afrodisiade, sono state considerate dei candelabri, con base e un bocciolo in alto, dalla Squarciapino; : R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in Mon. Ant. Lincei, xxx, 1925, coll. 542-551, fig. 10; W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 47-8, fig. 6; p. ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] e forse anche erroneamente supposto sulla base delle scarse tracce trovate.Sulla e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479-500; O. Marucchi, Le recenti scoperte nel Duomo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Nindowari. A Chalcolithic Site in South Baluchistan, ibid., 3 (1966), pp. 10-21; B. De Cardi, The Bampur Sequence in the 3rd Millennium BC basso). Mentre il periodo VI è descritto su base ceramica come una fase di abbandono (e dovrebbe corrispondere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] limiti di analisi interpretative tentate senza una solida base oggettiva. Ancora una volta, a portare una a Karakhoto (1908-1909) e S.F. Oldenburg a Karashahr, Kucha, Bezeklik (1909-10) e a Dunhuang (1914) e di A. von Le Coq (1913-14). Diverse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] Questa categoria di altari, solitamente costituiti da una base (di pietra o terracotta) che fungeva da supporto G. Shkoda, The Sogdian Temple: Structure and Rituals, in BAsInst, n.s., 10 (1996), pp. 195-205; B.Ja. Staviskij, Sud´by buddizma v ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] marmo, ma qualche volta pure in bronzo. Secondo Pausania (v, 10), i quattro a. laterali del tempio di Zeus ad Olimpia, forma di una sfinge alata o di un toro, poggianti su una base formata da un coppo semicilindrico del colmo (cfr. gli a. di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...