KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] , specie quelle di Huvishka, ritrovate nella cappella della famiglia imperiale, presso Mat, a 10 km a N di Mathurā. La statua, indubbiamente un ritratto, ha attributi divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ghirlanda di ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] 121-143; id., Problemi archeologici della Basilicata, in Matera, fasc. 10, ottobre 1965, pp. 3-8; Palinuro, Ergebnisse der Ausgrabungen, in fino alla fine del IV sec. a. C.
In base alle terrecotte architettoniche e alle antefisse si può supporre che ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] un serpente. Nè è meraviglia che antichi esegeti in base agli elementi in esistenza avessero dato al serpente, mero elemento 6) e un altro a Pergamo sul Kaikos (Paus., iv, 15, 10): mentre in un epigramma dell'Anthologia Planudiana (iv, 150) un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] l'opinione di coloro che affermano che Cicerone (De off., iii, 2, 10; Ad fam., i, 9, 15) e Plinio (Nat. hist., xxxv, dalla Vittoria.
Non è probabile, come si è voluto sostenere in base ad una incerta lettura del testo pliniano (Nat. hist, xxxv, 94 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] individuate ed esplorate presso la linea di costa. A circa 10 km a sud della capitale la località di Khaldé presenta la di vasi, i cui frammenti sono stati ritrovati sparsi alla base dell'urna; non è escluso che in tale occasione si consumassero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Oriente solo verso il 6000 a.C. È stato suggerito, sulla base delle scoperte di resti di orzo datati alla fine del VII millennio oltre 50 siti che circondano Great Zimbabwe. Nella fascia tra il 10° e il 12° parallelo (la zona nord di Togo, Benin ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] linea generale non ci sono giunte statue di P., bensì solo la base di una sua statua votiva proveniente dai dintorni di Olinto, che risale di Londra: J. D. Beazley, op. cit., p. 833, 10 (Pittore di Meidias; P. mette dei rami in un cesto di sacrifici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] insediamento preistorico è stato localizzato sopra un’altura alla base settentrionale della fortezza.
I siti di Olenos e quello eretto per la stessa occasione e visto da Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] trattasse di un riparo metallico (Paus., iii, 12, 10).
La presenza di Th. ad Efeso, deve essere all alla fine del IV sec. a. C.
È noto dalla firma su di una base di statua da Tlos, in Licia: la cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] Infatti, a sud di esso si registra nel raggio di circa 10 km una particolare concentrazione di sepolture sfarzose databili tra il VI progressivamente in più giri concentrici intorno alla base dei tumuli, determinando diverse fasi di accrescimento ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...