ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] rilievo che animava le varie parti (scudo, sandali, base) doveva raggiungere anche un notevole effetto coloristico che ne di Skopas dinanzi al tempio di Apollo Ismenio (Paus., ix, 10, 2), e probabilmente da questo originale deriva il tipo della A ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] impianto del Grande Colonnato; le colonne dei portici hanno una base modanata e capitelli pseudo dorici filettati. Un altare monumentale missione tedesca (Palmyra, xi, pp. 85-105, tavv. 10, 45-54) e molte osservazioni si son potute fare sulla ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] dai fiumi (Varro, Rust., III, 3, 2- 10), catturati con particolari tipi di dispositivi in prossimità degli emissari allineate, ciascuna con una coppia di fori di volo alla base e un probabile portello superiore d'ispezione e aerazione. Non ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] essa, è lunga m. 3000 ca., presenta mura in alcuni punti spesse m. 8-10 con torri di rinforzo ed è databile al 6°-7° secolo. Una terza cinta straniere si avvicinano a porgere omaggio e doni.
In base a questa nuova lettura è stata rivista anche l' ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] colonnine, tra le quali sembra essere tesa una stoffa. È sulla base di questo particolare che si può pensare che il t. ligneo conservato t. fatto realizzare da Salomone e descritto nell'Antico Testamento (1 Re 10, 18-20; 2 Cr 9, 17-19). I suoi tratti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] segnarono la fine dell’autonomia della regione. Alla base della sua formazione si è riconosciuto il concorso di di studio (Venezia - Padova, 22-23 ottobre 1996), in Hesperìa, 10. Studi sulla grecità d’Occidente, Roma 2000.
N. Lucentini, I Piceni ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] approfondite per quel che riguarda le fortezze del Medio Regno, sulla base, soprattutto, delle ricerche a Buhen, a S di Wādi Halfa Archaeology, LI, 1965, pp. 3-5; id., ibid., LII, 1966, pp. 9-10; id., ibid., LIII, 1967, pp. 3-4; per Gebel Hadda: N. B. ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] : G. Richter, The Archaic gravestones of Attica, Londra 1961, n. 1, p. 10, figg. 1-7. S. da Sparta: G. Richter, op. cit., n. 12 di Augusto: Brit. Mus. Coins, Emp., i, 114, 702. S. sulla base di un'ara da Cales: S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, 1925-26, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] del Mondo, con cunicoli lunghi circa 35 m ed alti più di 10 m. All'estremità S-E della città, presso la chiesa di ss.; id., Tivoli (Via del Governo), muro in opera mixta, base onoraria di M. Ulpia Sossia Calligone e tomba con tegole alla cappuccina, ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] presso una stante, acefala: forse Demetra e Persefone (altezza m 0,10). Statue di legno non erano rare nei santuarî antichi (cfr. sono trovati molti dadi. Si è rinvenuta anche una piccola base per statua, di marmo, nella parte più alta della spelonca ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...