L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] . Sul pianoro, arretrato rispetto al corso del Tevere oltre 10 km in linea d’aria, ma direttamente collegato a questo situata nella necropoli nord-orientale di Riserva del Bagno, datata sulla base dei resti di corredo a fine primo - inizio del secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] , oltre che linguistici, per i Semiti furono alla base del lavoro magistrale sulle culture semitiche: Storia e civiltà (Apparenza e realtà. Arte figurativa nell’antico Oriente, 1976, p. 10).
La ‘vena’ fenicia
Il terzo, più lungo e più importante ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di roccia, ricoperta di segni pittografici, alla cui base furono trovati i resti di ossuarî fittili. Tale massiccia a pianta di triangolo irregolare lunga 420 m, con mura alte fino a 10 m e spesse da m 1,5 a 2; nell'interno, resti di caserme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] India settentrionale. I ritrovamenti sono ascritti da Ratnayake, su base archeologica e stilistica, a un arco di tempo compreso di un grande bagno sono state rinvenute a una distanza di 10 m circa nei pressi del lago: esso consiste di una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] e il 200 a. C. (Pfister). Di T. egli nota (i, 8-10): "La città è situata su una aspra altura ed appare bianca come l'argilla delle che le figurine sono molto piccole, che stavano su una base appiattita e che sono modellate a tutto tondo con i segni ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] in Asia sud-orientale è stata in passato analizzata sulla base delle sole fonti scritte, in larga parte cinesi, e 1988; Ch.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia. From 10,000 B.C. to the Fall of Angkor, Cambridge 1989; T. Earle ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] . Abdul-Hak, ibid., viii-ix, 1958-59, p. 89.
Messene. Tracciato in base all'andamento del terreno, lo S. ha la sphendòne e i due lati lunghi formati 1937-38, pp. 5-27; E. Kunze, ibid., v, 1956, pp. 10-34, tavv. i-x; id., ibid., vii, 1956-58, pp. 17- ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] col frontone dello Iseo Campense (Cass. Dio, lxxix, 10), riprodotto da bronzi di Vespasiano e dipendente forse da un il 130 e il principio del I sec. a. C., in base al carattere del panneggio tardo-ellenistico. Era questa forse la statua del ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] p. 63 ss., tav. 13 s. Cratere àpulo, Leningrado: Hanfmann, n. 10. Rilievo, arcaistico con Dioniso e Quattro S.: Hanfmann, nn. 23-24, fig ; W. Fuchs, op. cit., p. 51 ss., tav. II b. Base rotonda della villa Albani: Hanfmann, n. 63; W. Fuchs, op. cit., ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] di quattro colonne di stile diverso l'una dall'altra e con alta base) dovrebbe essere limitata al II sec. d. C., probabilmente nella in Ann. Br. School Athens, LXIX, 1954, pp. 9-10; id., Notes on the History of the Inscribed Monuments of Aphrodisas, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...