La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] ’antico Epiro erano anche altre colonie: Torone, base navale dei Corciresi in Tesprozia prima del 427 a 78; 1958, pp. 102-06.
Id., Ηπειρωτιχαι Ερευναι, Επειρωτικα Χπονοχα (Κρονικα?), 10 (1935), pp. 192-260.
P. Franke, Das Taubenorakel zu Dodona und ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] questa erma al G. del suo padrone. In base a questo reperto è lecito, e si deve 12. - G. familiaris fra i Lari come serpente su dipinti pompeiani: E. Rink, op. cit., p. 10 e ss.; G. Boyce, Corpus of the Lararia in Pompei, in Mem. Am. Acad., xiv, 1937, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] erano stanziati coloni greci di Cnido, assediata e forse occupata temporaneamente (Strab., VI, 2, 10; Diod. Sic., V, 9, 4-5; Paus., X, 16, 7), e dal Tevere e dal Chiana, fenomeno che è alla base del successivo sviluppo di questi territori. Come il ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] nel 246 a. C. (Diod., I, 37; iii, 35-36, 42; Paus., I, 7, 10; v, 8, ii; x, 9, 1-23; Strab., ii, C 92).
I ritratti che la pietra egiziana, da Egina ad Atene, sicuramente identificato anche in base al cartiglio reale, e il ritratto in granito verde da ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] e schinieri e tiene la lancia e lo scudo. Sta su una base a forma di lingotto e lo Schaeffer l'ha identificato con il dio ultimo re di Salamina. Consiste in un tumulo di terra, alto m 10 e del diametro di m 50, che ricopre un'esedra costruita in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] indipendenza greca, ma per spostare il villaggio, sulla base di un accordo franco-ellenico, fu necessario attendere fino .
P. Amandry, Notes de topographie et d’architecture delphiques, 10. Le Socle marathonien et le trésor des Athéniens, in BCH, ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 6° (De origine actibusque Getarum, I, 9), sulla base di un'opera perduta di Cassiodoro, parlano, come anche nome del re per esteso. A questa serie si affianca un tipo da 10 nummi con la leggenda FELIX RAVENNA e una testa femminile con corona murale al ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] xix).
Il merito di aver decifrato la scrittura di P. in base alle trascrizioni di testi palmireni, pubblicati nel 1753 da H. Dawkins disposto parallelamente al Grande Colonnato; la, scena è larga m 10,5, ha tre esedre, una curvilinea in mezzo e due ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sua importanza strategica, l’isola viene utilizzata come base per la flotta della seconda Lega ateniese e poi Archiloque aux guerres médiques: questions de topographie et d’urbanisme, in Topoi, 10 (2000), pp. 9-55.
A.J. Graham, Thasos. The Topography ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] un importante monumento, fissasse il tipo imperiale, in base ad esigenze auliche e anche alle tendenze dell'artista interpretata come segno di lutto, o per la morte di Ottavia e Druso (negli anni 10-9 a. C.), o per il disastro di Varo (9 d. C.). Il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...