ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] lo stesso lo scopo in altro modo: scolpendo nella base delle colonne come simbolo dei due nomi, una lucertola Front., De aquis, 25; Sidon. Apoll., Epist., iv, 3, 5; viii, 6, 10) (v. Vitruvio).
L. Vitruvius Cerdo (lib., Verona, II sec. d. C., firma ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] aperta alle ipotesi. Sembra comunque ragionevole supporre, in base ai reperti, che le popolazioni sumeriche (v. Salomone, oltre che del grande "mare" o bacino bronzeo, del diametro di 10 cubiti (circa 6,4 m) e del peso di 200 tonnellate (v. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] sull'Egitto nel suo complesso (1 arura=0,274 ettari ca.; 1 iteru=10,5 km ca.; 1 cubito di 7 palmi=0,525 m ca.):
comprendevano, tra l'altro, i toponimi della Valle del Nilo enumerati in base a un ordine che procedeva da sud verso nord; per il settore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro assetti militari:
N. Gudea, The Defensive System of Roman Dacia, in Britannia, 10 (1977), pp. 63-87.
I. Bogdan-Cȃtȃniciu, Evolution of the System of ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] di P. (Paus., ix, 27, 5; Plut., Amat., ix, 10); si è anche pensato alla Pseuoumeline "che porta un monile" ricordata da Plinio 1) si sono attribuite al suo ergastèrion tre lastre della base delle statue di culto con tre figure ciascuna, con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] Nello stesso periodo gli Americani iniziavano l'esplorazione di Samaria (1908-10), guidati da G.A. Reisner, C.S. Fisher e millennio a.C., non considerate autonomamente, ma esaminate sulla base di una relazione di derivazione dal mondo assiro o da ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] insomma "saltasse" la menzione di questa gratifica). Sulla base di questo editto prefettizio, di epoca posteriore (ma non 1950, p. 153 ss. (cfr. H. Mattingly, in Numismatic Chronicle, VI, 10 [1950], p. 164 ss.); A. N. Zadoks, J. Jitta, The Contorn. ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] che lega le due figure ha fatto riconoscere, in base ad una leggenda forse più tarda, l'episodio dell' J. D. Beazley, Der Kleophrades Maler, Berlino 1933, pp. 17-18, tavv. 8, 10 ss.; Beazley, op. cit., p. 128, 917; idria del Pittore di Berlino a New ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] greco su statue, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., p. 13, n. 10-13).
Fl(avius) Tertullus (lib.?, Roma, sec. III-IV d. C., iscr. C.I.L., xiii, 118o6).
Sextilius Clemens (ex oficina, Pozzuoli, su base di statua, C.LL., x,. 1896).
M. Se(xtos) Amabilis ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] forma urbis resta invece determinata dai dettami rituali in base ai quali essa, centro sacro del cosmo ordinato, è -11; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia. From 10.000 B.C. to the Fall of Angkor, Cambridge 1989; P. Strachan ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...