La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] a fresco il pigmento è fissato dalla carbonatazione dell'intonaco a base di calce. Nella tecnica a secco invece il colore è steso 1976; a questi si aggiungano ICCM Newsletter, 9 (1992), 10 (1998) e gli Atti dei Colloqui dell'Associazione Italiana per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] un'agricoltura che, pur fondandosi su una solida base rappresentata da una vasta gamma di cereali e Res Mycenaeae.Akten des 7. Internationalen Mykenologischen Colloquiums (Nürnberg, 6-10 April 1981), Göttingen 1983, pp. 171-201.
Vite e produzione ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ricollega gli affreschi che compaiono sulla parete N della stanza n. 10 del tempio I. Vi è raffigurato un uomo che, in ginocchio portico si rinvennero frammenti di statue in stucco; una base che doveva sostenere una statua di grandi proporzioni, di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] unita alla cavea da un corridoio largo in media m 2,10, ma allargantesi ai lati per la forma non semicircolare della cavea 0,40, e questa misurava di diametro m 10,15. Al centro era l'altare di Dioniso, di cui resta la base di m 0,70 di diametro. La ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] Antonielli, rielaborava nel 1928 una sua antica teoria in base alla quale, mentre sosteneva doversi identificare con Bolsena la consistenza dei ritrovamenti (Pianta nn. 1, 5, 8, 10); altrettanto lecito appare aggiungere ad essi un quinto di cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] verificare che le condizioni climatiche ipotizzate da Childe, alla base della Teoria delle Oasi, non si riscontravano nelle zone Bender, Gatherer-Hunter to Farmer: a Social Perspective, in WorldA, 10 (1978), pp. 204-22; L.R. Binford, In Pursuit of ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] non ne fa parola quando parla di Capua e della μεσόγαια in V, 4, 10) perché la terra fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,4 di poco il trasferimento a Miseno e la creazione della grande base navale, sì che l’area tra Pozzuoli e Miseno con le ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] del Louvre, Corpus Vasor. Antiq., iii Ca, tav. i, 10, e il pittore del fregio di guerrieri). In alcuni pittori (v oltre cm 34 di altezza, e l'arỳballos a corpo sferico, privo di base. Nuove forme sono il kòthon, il tripode, la tazza a due anse, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] tra 20.000 anni circa da oggi e la fine del Pleistocene (10.000 anni ca. da oggi), sebbene in alcune aree sembri prolungarsi fino e al Boreale. La periodizzazione è stata fatta in base all’analisi dell’industria litica, in cui predominano armature ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] du Gandhâra, i, Parigi 1905, p. 67 ss., figg. 10-12). Analogo a quello del Dharmarājika è lo schema dello stūpa di del Marshall dal 1913 al 1934 sono pubblicati in un'opera che è alla base d'ogni studio su T.: J. Marshall, Taxila, 3 voll., Cambridge ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...