(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] avverte già l’influenza monsonica. La temperatura del mese più caldo supera i 10 °C solo ad almeno 200-300 km dal Mar Glaciale; le medie la colonizzazione dei territori di Perm´ servirono di base alla vittoriosa spedizione di Ermak (1580-81), promossa ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] duomo, che rimase invece al di fuori della prima cinta di mura (10° sec.) in conseguenza dello spostamento del centro verso il fiume; una seconda fonda sul settore terziario, costituito sulla base di notevoli funzioni amministrative, commerciali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] 7,4%). Religione dominante è quella induista (80,6%); seguono la buddhista (10,7%) e la musulmana (4,2%).
Il N. è un paese molto , il re impose un sistema di rappresentazione politica di base, articolato in assemblee (panchayat). Nel 1972 il nuovo re ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] periodo intercensuario 1991-2001 era stato addirittura del 10,5%. Tale tendenza negativa è riconducibile al Austerlitz, nel decennio 1806-15 T. divenne la loro più sicura base navale contro gli Inglesi stabiliti a Capri e in Sicilia e contro ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] di tipo asiatico, in forma di sarcofagi all’aperto eretti su alta base; vi erano inoltre le t. a edicola o tempietto (heròon) e si trovano nella Penisola Scandinava e risalgono al periodo aureo della potenza marinara vichinga (8°-10° sec.). ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] Ferie Latine, regolando i rapporti fra le città federate sulla base del diritto di commercio e connubio.
Durante il dominio etrusco vetus è divisa tradizionalmente in quattro periodi. La prima fase (10° sec. - inizi 9° a.C.) è nota esclusivamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] 2 sacchi pollinici, e sono raggruppati in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi sono a -18) secondo le specie.
Classificazione
In Italia sono spontanee 10 specie, alcune diffuse nella zona mediterranea, altre nella zona ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] fortificata in modo inespugnabile. Occupata dai Romani, servì come base nelle operazioni contro Cartagine e nella spedizione di Scipione (204 ), vergine o soleras (invecchiamento di 5 anni), vergine stravecchio o riserva (invecchiamento di 10 anni). ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella del Bronzo, a pianta ellittica e con il filare di base costituito da sfaldature di pietre, poste verticalmente; inoltre, ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] m sul letto del fiume, lunga 3840 m, spessa 980 m alla base e 40 alla sommità, alimenta una centrale idroelettrica dal potenziale di 2 copertura a cupola in mattoni crudi, che, sulla base di riscontri tipologici, sono stati accostati ad analoghe ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...