L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] tipo etrusco a cappello displuviato a base ovale con rientranza, forse intenzionalmente schiacciati , Tracce di una koinè greco-anatolica nel II millennio a.C., in StClOr, 10 (1961), p. 247.
G. Camporeale, Brocchetta cipriota della Tomba del Duce di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] 550 le s. con cimasa a volute. La collocazione delle s. alla base del tymbos è testimoniata epigraficamente (I. G., xii, 974, 995, Strasburgo 1886; Die attischen Grabreliefs (A. Conze), Berlino 10 voll., 1890-1922; E. Kjelberg, Studien zu den ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] .
Con lancia e trofeo il dio è raffigurato pure sulla base di Civita Castellana di età cesariana, dove però M., personaggio in 23. Bericht der Römisch-Germanischen Kommission, Berlino 1933, pp. 10-108; M. L. Sjoestedt, Dieux et héros des Celtes, ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] costante preoccupazione di mantenere bassa la pressione dell'acqua. Misura base di capacità dei tubi era la quinaria (litri 0, ora correre liberamente sopra terra con ampie e solide arcate (m 5,10-5,35 di luce) in opera quadrata sulle quali l'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] M, più grande del precedente (m 26,80 × 10,85), mentre si conservano i particolari dell'assenza di basamento ad un'ara e dietro ha la statua di un toro su alta base; nel retro una quadriga con Artemide auriga e Apollo saettante. Iscrizione: dritto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] costituito, dall'età del Bronzo in poi, la base della dieta mediterranea. Il paesaggio agricolo mediterraneo, con le agricola per il mercato transmarino, in MemAmAc, 36 (1980), pp. 1-10; P. Garnsey (ed.), Non-Slave Labour in the Greco-Roman World ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] la presenza sia di spaziosi edifici rettangolari che, in base ai materiali rinvenuti, dovevano ospitare scriptoria e scuole per visse il santo eponimo e sviluppatosi tra la fine del sec. 10° e la prima metà dell'11° fino a comprendere il katholikón ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] contrappeso, di cui si conserva solo il disegno della struttura di base. Il congegno, che doveva misurare oltre m 20 di altezza 9, 1970, pp. 15-30; id., Machines de jet médiévales , ivi, 10, 1972, pp. 25-43; D.R. Hill, Trebuchets, Viator 4, 1973, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] 184 a.C. è la colonia di Pisaurum (Liv., XXXIX, 44, 10; Vell., I, 15, 2). In seguito gli interventi romani sono collegati 5265) del 333- 335 d.C. è da rivedere sulla base delle ricerche più recenti sul santuario extraurbano in località Villa Costanzi ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] pagani conservati nella Ka'ba alla Mecca.Sulla base di queste prime affermazioni, che costituiscono il nucleo della geometria per progettare qualsiasi cosa. Sembra che già nel sec. 10°, a Baghdad, alcuni matematici di alto livello si siano dedicati ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...