L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] in opera laterizia poggianti su dadi di base di calcare e piperno; nello stesso periodo M. Gemelli, Due vasche antiche in marmo della Cattedrale di Capua, in XeniaAnt, 10 (2001), pp. 35-42.
A. Gallottini, I Campi Flegrei. Iconografia storica, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] una prima volta fra 80.000 e 65.000 e una seconda fra 23.000 e 10.000 anni fa. Nell'intervallo tra 65.000 e 23.000 anni fa si aprì . Rowe, D. Menzel e dai loro collaboratori, in base al quale il tempo viene scandito da mutamenti dei motivi decorativi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a 35 cubiti (ca. 17,5 m) con uno spessore di 20 cubiti (10 m). Le torri e le porte superavano di 5 m le imponenti mura. Le Khalid al-Qasri. Il sūq centrale, organizzato presumibilmente in base alle mercanzie, si trovava a est della moschea e sul ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un possente sistema difensivo, con mura che raggiungono alla base uno spessore di circa 7 m e un’altezza superiore Roma 1970.
P. Bartoloni, Su alcune testimonianze di Nora arcaica, in Habis, 10-11 (1979- 80), pp. 375-80.
P. Bartoloni - C. Tronchetti, ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] costruzione del muro perimetrale in strati di terra battuta, spesso alla base da 12 a 16 m e alto 12 m. Su ciascun lato tomba M17; a una donna, più anziana della prima di circa 10 anni e sepolta in posizione supina, appartenevano i resti della tomba ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Sistan iraniano). Il periodo IV (fasi 1 e 2) sempre sulla base di confronti ceramici può essere connesso con le fasi 3 e 2 Fuel: an Ethnographic Example and an Archaeological Application, in Paléorient, 10 (1984), pp. 71-79; M.W. Stolper, Texts from ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] la cultura ebraica dell'Antico Testamento, mentre alla base i leoni alludono al mondo antico e la colonna Welt der Groteske, in Alte und moderne Kunst, 2, 1957, 3, pp. 8-10; D. J. Gordon, Michelangelo and the cult of Brutus, in Fr. Saxl. A ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] più piccole, mentre un attico superiore iscritto fa da base al coronamento scultoreo, ma non mancano soluzioni più complesse come cavea. Nell'insieme, la struttura poteva ospitare circa 10.000 persone, un numero certamente minore di quello degli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] allora di dimensioni rilevanti. Nel Levante, invece, già nel periodo natufiano (12.000- 10.000 a.C., con date radiocarboniche calibrate), i campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei di popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] iscrizioni greche (una reca la data 508-9 d. C.). In base alla ceramica bizantina la sua occupazione si può datare dalla metà del V
Gibeon. - I risultati dello scavo del sito di el-Gib (circa 10 km a N di Gerusalemme) diretto tra il 1956 e il 1962 da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...