Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] interessa.
Il complesso monumentale da porre come base per l'esame dell'arte dei prirni cornice (op. cit., tav. 5, n. 17); meandro (op. cit., tav. 3, n. 13, fig. 10); pale di mulino (op. cit., tavv. 5 e 36, n. 19); reticolato (op. cit., tav. 3, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] i testi di al-Bakrī e Idrīsī costituirono la base di varie trattazioni, tra le quali quella del Material for the History up to the Mongol Conquest, Ars Islamica 9, 1942, pp. 54-92; 10, 1943, pp. 71-104; 11-12, 1946, pp. 98-145; 13-14, 1948, pp ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] si è informati e che è necessario stimare sulla base dei dati noti. Questo genere di considerazioni ha un valore di 2,5÷3, mentre la sua conduttività elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno invece sia umido, saturo, la sua ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] I.L., iv, 1842) e la sua fondazione riferibile, in base alle ultime esplorazioni, alla metà del II sec. a. C., cavalcante un delfino (Not. Scavi, 1929, p. 374, fig. 10); due bicchieri con figure isiache di carattere probabilmente liturgico (Not. Scavi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fornici. In particolare quest'ultima, compresa tra due torri a base quadrata e alzato con 12 lati, è decorata ai lati da a pianta poligonale, rinforzata da torri poderose (fino a 25 × 10 m). Le fortificazioni di queste città ci sono note grazie alle ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] des stations des bordes de la Vézère et les oeuvres d'art de Laugerie Base, in Matériaux pour l'hist. prim. et nat. de l'Homme, , Un Rhinocéros gravé du Vieux Magdalénien du Placard, in Quartär, 10-11, 1958-59; id., Des preuves de l'authenticité des ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Essa poteva essere ripetuta e collocata in serie, come le 10 statue di Sesostris I a Lisht.
Dai primi secoli del , 30; xxxv, 2, 9). Il r. pubblico sorgeva collocato sopra una base (che in età arcaica era più spesso formata da due o tre alti gradini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Erdeni-zuu, un monastère du XVIe siècle en Mongolie, in EtMong, 10 (1979), pp. 7-32; A.V. Davydova, Ivolginskij kompleks/gorodišče molto probabilmente con quella del re Hot'ae-wang sulla base di riscontri epigrafici e databile quindi al 421 d.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] II sec. a.C. con un grande edificio centrale chiuso (16 x 10,5 m) a destinazione residenziale con vani di servizio, spazi non coperti della regio iv (secoli iii-i a.c.)
Sulla base delle ampie problematiche storiche e archeologiche sin qui riepilogate, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] the Sta. Barbara Chapel in Ss. Quattro Coronati in Rome, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 15-22; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella 254-255) propone di datare al 1080, sulla base dell'interpretazione di un'epigrafe collocata sulla fronte di un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...